Santa Severina si prepara a un importante momento culturale. Sabato 30 novembre alle 11.30, nel Castello Carafa, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Il Borgo del Castello e delle Dimore – Santa Severina, finanziato con 1,5 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione. L’iniziativa rientra nell’avviso pubblico dedicato alla valorizzazione dei borghi della Calabria e al potenziamento dell’offerta turistica e culturale, segnando una nuova fase per la promozione del patrimonio storico del borgo.

Dettagli e protagonisti dell’iniziativa

Durante l’incontro saranno illustrati i principali interventi previsti e il futuro sviluppo del borgo. Parteciperanno il sindaco di Santa Severina, Salvatore Luca Giordano, insieme ai sindaci di Caccuri e Castelsilano, Luigi Quintieri e Francesco Durante, e figure chiave del progetto come l’ingegner Domenico Renzo, Rup, l’ingegner Carlo Consoli, progettista, Margherita Lettieri per l’associazione Vivavisione Aps e la Project Manager Anna Infante. Saranno presentate le strategie di valorizzazione, restauri e strumenti innovativi pensati per i cittadini e i visitatori.

Santa Severina come borgo vivente

Il cuore del progetto è trasformare il borgo in una grande dimora fortificata, dove ogni spazio storico, dal Castello al Battistero bizantino, dalla Cattedrale agli spazi urbani, diventa parte di un unico percorso culturale aperto e connesso. Sono previsti interventi architettonici, segnaletica, arredi urbani e strumenti digitali avanzati come portale web, APP, tour virtuali e contenuti multimediali. Un programma di marketing territoriale completerà l’azione, con l’obiettivo di consolidare Santa Severina come cittadella culturale del Mediterraneo, capace di fondere radici storiche e linguaggi contemporanei.