Agricoltura, svolta nella spesa europea: tasso di errore crollato e gestione virtuosa riconosciuta da Bruxelles
Gallo al Comitato di Sorveglianza: “Regione tra le migliori in Europa per capacità di spesa e rapidità gestionale”

La Calabria mostra i risultati del lavoro degli ultimi anni nella gestione dei fondi europei per lo sviluppo rurale. Nel corso del Comitato di Sorveglianza del Psr Calabria 2014-2020, riunitosi a Tropea, nel Palazzo di Santa Chiara, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo ha annunciato un dato significativo: il tasso di errore nella gestione dei fondi è sceso dal 7% al 2%, uno dei livelli più bassi in Italia e in Europa.
“È un risultato storico – ha dichiarato Gallo – che testimonia la serietà con cui è stato affrontato il percorso di crescita amministrativa. Oggi la Calabria è seconda solo alla Provincia di Bolzano, che però gestisce risorse molto inferiori alle nostre. Siamo tra le regioni europee con la migliore capacità di spesa”. Secondo l’assessore, questi risultati sono frutto di “uno straordinario lavoro dei funzionari e dei dirigenti del Dipartimento Agricoltura”.
Una gestione efficiente che guarda al futuro
Durante il suo intervento, Gallo ha sottolineato come la Regione abbia saputo recuperare credibilità e costruire un modello amministrativo rapido ed efficace, capace di rispondere alle esigenze del settore agricolo: “Abbiamo centrato tutti gli obiettivi di spesa, e oggi siamo una regione con tempi di reazione rapidissimi: graduatorie pre-provvisorie in 24 ore e definitive in 3 mesi. Non è un caso che Bruxelles ci riconosca come modello operativo avanzato”.
Fondamentale, ha ricordato l’assessore, “il dialogo con le organizzazioni di categoria, che ci ha consentito di definire politiche realmente utili per il comparto agricolo calabrese”.
Il riconoscimento della Commissione Europea
Alla riunione hanno partecipato anche rappresentanti della Commissione Europea, tra cui Leonardo Nicolia, Andrea Tivoli, Marco Migliosi e Andrea Incarnati, insieme al direttore generale del Dipartimento Agricoltura Giuseppe Iiritano. Proprio Nicolia, intervenendo durante i lavori, ha confermato la valutazione positiva dell’Europa:
“I numeri parlano chiaro: la Calabria sta dimostrando una gestione virtuosa delle risorse e si avvia con fiducia verso il completamento del 100% della programmazione 2014-2020”.
Le prospettive della nuova programmazione 2023-2027
Durante il Comitato è stato fatto anche il punto sulla nuova programmazione 2023-2027 del Piano Strategico della Pac. Tra le misure avviate spiccano: Il bando per i giovani agricoltori, che consentirà l’ingresso nel settore di oltre 500 nuovi imprenditori agricoli. Il bando per l’innovazione dell’olivicoltura, con una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro, pensata per rilanciare uno dei comparti più strategici della regione.
“Questa è la strada da seguire: bandi settoriali, non più generalisti – ha concluso Gallo – costruiti in sinergia con il mondo agricolo e basati su un progetto di sviluppo reale. A breve lanceremo un nuovo bando per dare ulteriore impulso alle nuove generazioni e continueremo a sostenere con forza anche l’agroalimentare e la produzione di qualità”.