Gallo e De Siena
Gallo e De Siena

L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha incontrato a Catanzaro il presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica “Carpfishing Calabria” di Rogliano, Francesco De Siena, per un confronto sulla recente normativa che regola la pratica del carpfishing nelle acque interne calabresi. Il regolamento, già approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore, rappresenta un passo concreto verso una pesca sportiva sostenibile e disciplinata, che punta a rafforzare la tutela della fauna ittica e degli ambienti acquatici.

Una tecnica rispettosa della fauna: cos’è il Carpfishing

Il Carpfishing è una tecnica di pesca sportiva in forte espansione, basata sulla cattura della Carpa (Cyprinus carpio) e sul suo immediato rilascio dopo un’eventuale documentazione fotografica. È una modalità non invasiva e altamente rispettosa della fauna, che richiede preparazione, strumenti tecnici specifici e un’etica improntata alla conservazione dell’ambiente naturale. Il regolamento regionale definisce con precisione i limiti territoriali, le modalità di esercizio, i divieti e le sanzioni da applicare in caso di violazioni, in linea con le normative statali e regionali vigenti.

Regole chiare per una pratica consapevole

L’assessore Gallo ha evidenziato come il nuovo regolamento sia stato redatto anche grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione sportiva “Carpfishing Calabria”, che ha fornito indicazioni tecniche fondamentali per la stesura del testo normativo. L’obiettivo è quello di garantire ai numerosi appassionati di questo sport la possibilità di praticarlo nel rispetto delle regole, della fauna e dell’ambiente. “Questa disciplina – ha detto Gallo – non solo tutela le specie ittiche, ma si inserisce perfettamente in una visione più ampia di promozione del territorio, di valorizzazione delle risorse naturali e di sviluppo del turismo ambientale”.

Una base per la futura normativa sulla pesca

Il presidente De Siena ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione del regolamento e ha ringraziato l’assessore Gallo e l’avvocato Luigi Bulotta, estensore della bozza normativa, per l’impegno e l’attenzione dimostrati. Il regolamento rappresenta infatti anche un primo passo verso una più ampia revisione della normativa regionale sulla pesca, che miri a coniugare tutela ambientale e opportunità economiche, attraverso lo sviluppo del turismo legato alla pesca sportiva. Un settore che, se ben regolamentato, può diventare un motore di crescita per molte aree interne della Calabria.