Decollatura
Decollatura

Decollatura è molto più di un paese di montagna calabrese: è un luogo in cui storia, natura e identità locale si intrecciano, offrendo un’esperienza autentica. La sua geografia, le tradizioni, i monumenti e la voglia di rinascita culturale rendono questo borgo un vero gioiello nascosto tra le colline del Reventino.

Origini del nome e geografia

La denominazione "Decollatura" è avvolta nel mistero: una teoria tradizionale la lega a una presunta decapitazione avvenuta durante uno scontro tra Pirro e i Mamertini, mentre un’interpretazione più recente associa il nome a una zona di passaggio controllato, noto un tempo come "corretura". Questo comune calabrese sorge a un’altitudine media tra 663 e 1.366 metri, in una vallata circondata dal Monte Reventino. Il fiume Amato, antica Lametus, nasce proprio dal territorio comunale.

Demografia e frazioni

Decollatura conta oggi circa 3.000 abitanti, detti decollaturesi, raggruppati in nuclei abitativi un tempo distinti, come Casenove, San Bernardo, Cerrisi e Adami (frazione ufficiale). Il comune si estende su circa 50 km² e appartiene alla Comunità Montana Monti Tiriolo‑Reventino‑Mancuso.

Turismo, paesaggi e natura

Immerso tra colline, boschi e uliveti, Decollatura offre scorci idilliaci e un’atmosfera rilassante. Le passeggiate tra natura e piccoli borghi, lungo sentieri immersi nella vegetazione di monte, rappresentano un forte richiamo per chi cerca un turismo lento e autentico.

Arte, cultura e monumenti

Il borgo ospita luoghi d’interesse come la Chiesa di San Bernardo, la Pietra di Fota e la parrocchiale di Santa Maria Assunta. Monumenti e piazze riflettono l’identità storica del paese, che ha dato al mondo, tra gli altri, il poeta Michele Pane (1876‑1953).

Economia e tradizioni locali

L’economia è saldamente ancorata all’agricoltura, con coltivazione di patate, fagioli, cereali, ulivo e viti. Filiera cortissima, prodotti tipici e feste religiose come la festa patronale del 15 agosto con la Madonna Assunta rafforzano il legame con territorio e comunità.

Identità e rinascita culturale

Decollatura ha saputo contrastare lo spopolamento con iniziative culturali ispirate al rigenerare rurale, come festival e arte di strada che valorizzano il borgo trasformandolo in esempio di rigenerazione sociale ed estetica.