Meteo
Meteo

Dopo un primo fine settimana di settembre caratterizzato da tempo stabile e soleggiato grazie alla presenza dell’anticiclone, una nuova fase meteorologica è alle porte. Secondo quanto riferito dal meteorologo Federico Brescia de iLMeteo.it, una perturbazione atlantica si appresta a raggiungere l’Italia, portando con sé condizioni meteo instabili, tipicamente autunnali, soprattutto al Centro-Nord. I primi segnali si avranno già da martedì 9, con rovesci e temporali su Liguria, Toscana, Alpi e Prealpi. Nel pomeriggio e in serata il maltempo si estenderà su tutto il Nord e parte del Centro.

Maltempo in intensificazione: rischio nubifragi e grandinate

La giornata più critica sarà mercoledì 10, quando la perturbazione raggiungerà il suo apice. Le regioni tirreniche centrali, come Lazio e Toscana, saranno tra le più colpite, con temporali di forte intensità. Il Nord continuerà a essere interessato da piogge persistenti, con possibili nubifragi in Liguria, alta Lombardia e zone prealpine. È stato lanciato l’allarme per la possibile formazione di supercelle temporalesche tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con il rischio di grandinate di grandi dimensioni. Il maltempo continuerà anche giovedì, ma con tendenza a migliorare progressivamente da Nord verso Sud.

Focus Calabria: primi effetti tra mercoledì e giovedì

Per la Calabria, i primi effetti della perturbazione si faranno sentire tra mercoledì sera e giovedì, inizialmente sul versante tirrenico e sulla zona settentrionale della regione. È previsto un aumento della nuvolosità, con possibilità di rovesci sparsi, soprattutto sul Cosentino e nel Vibonese. Le temperature subiranno un leggero calo, soprattutto nei valori massimi, con un clima più fresco e ventilato. Il resto della settimana vedrà condizioni variabili, con schiarite alternate a nuovi annuvolamenti, ma nel complesso la regione sarà solo marginalmente interessata dai fenomeni più intensi previsti al Centro-Nord. Il weekend si preannuncia più stabile, con ampie schiarite e un graduale ritorno al sole su tutto il territorio calabrese.