All’Istituto Comprensivo di Rende “De Coubertin”, le classi 2C e 2E hanno dato vita a un’iniziativa toccante e profonda: il progetto curricolare annuale “Chicco: il barattolo delle emozioni”, coordinato dalla docente prof.ssa Carmela Formoso e sostenuto dalla dirigente prof.ssa Simona Sansosti. L’evento si è svolto il 29 ottobre 2025 nell’Auditorium De Coubertin, dove gli studenti hanno presentato il loro percorso educativo dedicato all’ascolto e all’espressione dei sentimenti.

Il ricordo di Francesco “Chicco” Occhiuto

Il progetto nasce per onorare la memoria di Francesco “Chicco” Occhiuto, giovane scomparso tragicamente ma ancora presente nel cuore della comunità per la sua dolcezza, la sua sensibilità e il suo sorriso. Attraverso parole, disegni e colori, i ragazzi hanno trasformato il “barattolo delle emozioni” in un simbolo di empatia e di crescita interiore, un modo per imparare a riconoscere e condividere ciò che si prova, dando valore alle emozioni come risorsa di vita.

Le parole del senatore Mario Occhiuto

Particolarmente toccante il messaggio del padre, il senatore Mario Occhiuto, che ha espresso la propria gratitudine e commozione:
«Mi commuove vedere che il sorriso di Francesco, la sua dolcezza e la sua profondità continuano a ispirare progetti così belli. Grazie di cuore all’Istituto “De Coubertin”, alla professoressa Formoso, ai ragazzi e a tutti coloro che hanno partecipato con sensibilità e affetto. Auguro a questi giovani di custodire sempre le proprie emozioni, di non averne mai paura e di trasformarle in forza, luce e amore per la vita».

Un messaggio di speranza e consapevolezza

“Chicco: il barattolo delle emozioni” non è solo un progetto scolastico, ma un percorso di umanità e riflessione. Insegna ai giovani a valorizzare ciò che provano, a dare un nome ai sentimenti e a trasformarli in strumenti di consapevolezza e speranza, mantenendo vivo il ricordo di chi, con il suo esempio, continua a illuminare il cammino degli altri.