Nuova gestione smart dei parcheggi a Cosenza: approvato il project financing per strisce blu e strutture
La Giunta Caruso dà il via libera al progetto che rivoluzionerà la sosta con sensori, app dedicata, riapertura dei parcheggi chiusi e servizi integrati, senza costi per il Comune
La Giunta comunale di Cosenza, presieduta dal sindaco Franz Caruso, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica del project financing per la gestione in concessione delle aree di parcheggio su strada e dei parcheggi in struttura. Un passaggio definito “fondamentale” dal primo cittadino, che sottolinea come la città si avvii verso “una gestione ottimizzata e moderna” del sistema di sosta.
Il nuovo modello consentirà, una volta operativo, la riapertura dei parcheggi di Portapiana e di via Aldo Moro, quest’ultimo interessato da una riqualificazione completa. L’atto approvato in giunta prevede inoltre il prolungamento delle concessioni dei parcheggi dell’Ospedale, del Tribunale e del complesso commerciale “I Due Fiumi”.
Parcheggi smart con 450 sensori e app dedicata
Il progetto introduce un sistema tecnologico innovativo basato su 450 sensori installati negli stalli, sia nei parcheggi in struttura sia in quelli di superficie. Grazie a un’unica applicazione sarà possibile conoscere in tempo reale la disponibilità dei posti liberi, riducendo i tempi di ricerca e migliorando la viabilità. Informazioni aggiornate saranno fornite anche tramite pannelli a messaggio variabile dislocati sul territorio.
Nella concessione sono compresi anche servizi accessori essenziali: carro attrezzi per la rimozione delle auto in sosta vietata o abbandonate, ausiliari del traffico a supporto della polizia locale, manutenzione della segnaletica verticale e orizzontale e gestione degli stalli regolamentati (blu, rosa, carico/scarico, posti disabili). Prevista inoltre la realizzazione di nuovi parcheggi per mezzi a due ruote, anche in strutture che finora ne erano sprovviste.
Interventi, manutenzioni e costo zero per il Comune
Nel primo anno sono programmati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, tra cui il rifacimento della segnaletica, la sostituzione di tutti i parcometri e la riqualificazione del parcheggio di via Aldo Moro. Inseriti anche tre punti di monitoraggio del traffico per raccogliere dati utili alla pianificazione della mobilità urbana.
“Si tratta di un progetto a costo zero per le casse comunali – evidenzia il sindaco Franz Caruso – che garantirà una gestione ottimale dei parcheggi e supporterà la riorganizzazione della viabilità cittadina”. L’assessore alla mobilità Damiano Covelli, che ha seguito l’iter della delibera, sottolinea l’importanza della partecipazione dei cittadini: “Serve senso civico e rispetto delle regole. Il nuovo sistema renderà più efficiente la sosta, ma anche più ordinata la città”.