Spiaggia di Pellaro
Spiaggia di Pellaro

Negli ultimi anni, Pellaro — località situata all’estremo sud della Calabria, nel comune di Reggio Calabria — sta vivendo una nuova stagione turistica. Un tempo borgo di pescatori affacciato sullo Stretto di Messina, oggi è sempre più apprezzato da chi cerca spiagge selvagge, mare limpido e un’autenticità lontana dai grandi flussi turistici. A fare la differenza sono la natura incontaminata, l'accoglienza calorosa e una tradizione gastronomica che racconta il cuore del Sud Italia.

Sabbia dorata e acque limpide: un litorale per tutti i gusti

Il litorale di Pellaro si estende per diversi chilometri lungo la costa ionica, alternando tratti di spiaggia libera a stabilimenti balneari ben attrezzati. La sabbia dorata, a tratti mista a ghiaia, l’acqua cristallina e i fondali che degradano dolcemente rendono la zona ideale per famiglie con bambini, ma anche per gli amanti del nuoto e dello snorkeling. Al tramonto, il panorama diventa spettacolare: il sole cala sullo Stretto di Messina colorando il cielo di sfumature rosso fuoco e oro, regalando uno degli scenari più suggestivi del Sud.

Il vento che fa volare: Pellaro capitale degli sport acquatici

La costanza del maestrale ha trasformato Pellaro in un punto di riferimento per gli appassionati di windsurf, kitesurf e vela. La conformazione della costa e l’ampiezza della spiaggia offrono condizioni ideali per praticare questi sport in sicurezza e libertà. Ogni estate, scuole specializzate e club sportivi accolgono atleti da tutta Europa, offrendo corsi, stage e noleggio attrezzature per tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Non mancano competizioni e eventi che animano il litorale e contribuiscono a rafforzare l’identità sportiva della località.

Tradizione e sapori: l’anima autentica di Pellaro

Accanto alla vocazione balneare e sportiva, Pellaro conserva con orgoglio la sua anima più autentica. Le trattorie del lungomare e i locali del centro servono piatti tipici della cucina reggina, con una predilezione per i sapori di mare. Tra le specialità da non perdere: lo stocco alla ghiotta, il pesce spada alla griglia e i dolci a base di bergamotto, agrume simbolo della zona. L’atmosfera rilassata e la cordialità della gente del posto completano un’esperienza che unisce relax, gusto e tradizione.

Un angolo di Calabria che vale il viaggio

Pellaro non è solo una meta per le vacanze estive, ma un luogo capace di offrire esperienze autentiche in ogni stagione. Che si venga per il mare, per lo sport o semplicemente per respirare la calma di un Sud ancora genuino, questo angolo di Calabria si conferma ogni anno di più come una destinazione da riscoprire e da vivere.