Nell’incantevole cornice dell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore si è svolta la cerimonia dell’annullo filatelico speciale “G.B. Spadafora e le Eccellenze di Calabria”, un evento promosso con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e del Comune di San Giovanni in Fiore. L’iniziativa ha reso omaggio al compianto maestro orafo Giovambattista Spadafora, figura simbolo dell’arte calabrese, che settant’anni fa diede avvio a un percorso creativo divenuto punto di riferimento nazionale e internazionale.

L’omaggio della città e le parole della sindaca Succurro

Nel suo intervento, la sindaca Rosaria Succurro ha ricordato come Spadafora sia stato “un artista capace di trasformare materiali preziosi in narrazione culturale, traducendo nei suoi gioielli il pensiero profetico dell’Abate Gioacchino e la storia della Sila”. Ha espresso inoltre gratitudine alla famiglia Spadafora, che continua a custodire e diffondere la tradizione orafa calabrese anche attraverso l’attività artistica avviata nei Paesi Bassi, mantenendo viva una scuola che unisce creatività e spiritualità.

Un riconoscimento alla memoria durante il Premio Gioacchino da Fiore

Durante la cerimonia, Poste Italiane ha presentato il francobollo e l’annullo commemorativo dedicati ai 70 anni di attività del Maestro, illustrandone i dettagli tecnici e simbolici. L’evento ha visto la partecipazione di cittadini, studiosi e appassionati di filatelia, in un momento di forte valenza culturale per la comunità silana. La sindaca Succurro ha infine annunciato che il Premio alla memoria di Giovambattista Spadafora sarà consegnato il 29 novembre, nel corso della quarta edizione del Premio internazionale “Città di Gioacchino da Fiore”, per celebrare una vita interamente dedicata all’arte e alla bellezza.