Giorgio Caporale
Giorgio Caporale

Il 26 agosto alle ore 21.30, nella suggestiva cornice della Chiesa dell’Immacolata a Badolato Borgo, andrà in scena “Cordæ – Suoni dal Silenzio”, una performance musicale che si inserisce nel movimento della Spop Art, nato proprio a Badolato. Protagonista sarà il chitarrista Giorgio Caporale, capace di fondere tradizione e sperimentazione in un progetto site-specific pensato esclusivamente per il borgo.

Il linguaggio musicale di Caporale

Caporale porterà sul palco una ricca tavolozza sonora: almeno otto strumenti tra chitarre elettriche e acustiche e una vasta gamma di effetti. Il suo stile, riconoscibile e personale, si fonda su composizioni originali, brani costruiti su scale modali, uso di loop, delay, armonici naturali, accordature aperte e tessiture ritmiche. Il risultato è un viaggio musicale che attraversa il Mediterraneo, il jazz, la musica classica e l’ambient, trasformando lo spazio in un’esperienza immersiva.

“Ogni nota dev’essere l’eco di una storia mai raccontata. In un posto del genere la storia è già scritta nella pietra. Io devo solo tradurla in suono”, spiega l’artista.

L’organizzazione e le collaborazioni

L’evento è promosso dalla Pro Loco Badolato Aps nell’ambito del progetto “Casa delle Arti e delle Culture”, con il patrocinio del Comune di Badolato, dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, dell’Unpli Calabria e della Compagnia Teatro del Carro/Residenza Teatrale MigraMenti. Fondamentale anche la collaborazione della Confraternita dell’Immacolata e di un gruppo di artisti locali impegnati nel coordinamento e nell’allestimento.

Il testo critico dell’iniziativa porta la firma di Elisa Longo, poetessa, storica dell’arte e direttrice del Museo d’Arte del Bosco della Sila, che sottolinea come Cordæ rappresenti un nuovo atto della Spop Art badolatese, un intervento che esce dalle logiche del semplice spettacolo per diventare atto culturale e politico.

Arte e comunità

“La regola è ripartire dall’Arte ben contestualizzando, adattandone strumenti e potenzialità alle necessità di un territorio”, si legge nella presentazione. In questo clima prende forma Cordæ – Suoni dal Silenzio: non solo concerto, ma esperienza collettiva, capace di trasformare la musica in linguaggio universale e di riaffermare Badolato come laboratorio permanente di creatività e rigenerazione culturale.