Castrolibero racconta la sua storia in un libro dedicato ai giovani
Presentato il volume “La Storia di Castrolibero”, ideato dal sindaco Orlandino Greco e curato da Luigi Anelli e Davide Beltrano, per riscoprire le radici e rafforzare l’identità della comunità
Nasce con l’obiettivo di raccontare la storia e l’identità di una comunità il volume “La Storia di Castrolibero”, un libro tascabile che unisce memoria, tradizione e visione futura. Il progetto, firmato dallo storico Luigi Anelli e curato da Davide Beltrano, nasce da un’idea del sindaco Orlandino Greco, che ha voluto un testo agile e accessibile, pensato per i giovani e capace di far riscoprire il valore delle proprie origini attraverso un linguaggio semplice e diretto.
La presentazione nelle scuole e il valore educativo della memoria
La prima presentazione ufficiale si è svolta nell’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Valentini-Majorana” di Castrolibero, alla presenza delle dirigenti scolastiche Maria Gabriella Greco e Maria Pia D’Andrea. Entrambe hanno evidenziato come la conoscenza della storia locale sia parte integrante della formazione dei ragazzi, un momento educativo che unisce identità, cultura e cittadinanza attiva.
Cultura come ponte tra passato e futuro
Durante l’incontro, l’assessora alla Pubblica Istruzione Raffaella Ricchio e quella alla Cultura Nicoletta Perrotti hanno sottolineato il valore del libro come strumento di consapevolezza e partecipazione. Il sindaco Greco ha ricordato che “le radici non devono restare astratte, ma essere toccate e tramandate”, mentre il presidente del Consiglio comunale Angelo Gangi ha ribadito l’importanza del “per sempre” come principio guida dell’amministrazione, impegnata a costruire un futuro fondato sulla memoria condivisa.