Estate a Cropalati 2025: un borgo che vive di musica, tradizioni e cultura
Dal ritorno de La Prima Sensazione dopo 35 anni al grande concerto di Eugenio Bennato: l’estate cropalatese celebra musica, cultura e tradizione

L’estate a Cropalati è entrata nel cuore e il borgo continua a risplendere di eventi che, ormai da fine luglio, stanno animando piazze, strade e contrade con una vitalità rara e contagiosa. Tutto è iniziato con la musica di Jonica Radio e con l’incontro tra letteratura e filosofia che ha visto protagonisti Tommaso Greco e Giuseppe De Rosis, aprendo la strada a un agosto denso di appuntamenti.
Un borgo in festa tra musica e tradizioni
Le prime giornate del mese hanno alternato momenti di cultura civica, con il Quarto di Cropalati Futura, alla leggerezza della moda, grazie alla sfilata diretta da Annalisa Nigro accompagnata dalla voce di Ibravo, e ancora alla convivialità della Festa della Pol. Cropalati, con stand gastronomici e musica dal vivo. Il borgo si è trasformato anche in un’arena di giochi popolari con i Giochi senza frontiere, prima di accogliere il ritorno dei tanti figli lontani con la Rimpatriata Cropalatese, che ha avuto nella Sagra della Zucca e nelle note di Jonica Radio una delle serate più partecipate.
Tra musica e allegria è arrivata la notte di San Lorenzo, quando il cielo si è acceso con le stelle e la piazza con il concerto de La Prima Sensazione, tornata sul palco dopo 35 anni e accolta da un entusiasmo che ha unito generazioni diverse. Il giorno dopo il borgo si è trasformato in un colorato teatro a cielo aperto con il Carnevale Estivo e le acrobazie dei Circus Collective. Il gusto della tradizione ha poi trovato spazio nella Sagra dei Maccheroni, subito dopo accompagnata dalla voce di Ylenia Cuzzolino.
Dal Folk Festival a Eugenio Bennato
Da lì è iniziata la seconda edizione del Cropalati Folk Festival, un viaggio tra moda, musica urbana e sonorità popolari. Prima la serata “Una notte in crociera” con la sfilata di Adele Romano, poi il ritmo travolgente di Uflaco e Peppe Soks, seguiti da Camil Way e ancora da uno spettacolare after show firmato Jonica Radio. Oggi, 17 agosto, il borgo si prepara a danzare sulle note degli Zingari Felici, prima di accogliere domani la voce di Alessandro Fiorello e soprattutto martedì 19 l’evento più atteso di tutta l’estate: il concerto di Eugenio Bennato, che dalle 21.30 in via IV Novembre porterà la forza e la poesia della musica popolare italiana, in un appuntamento che si annuncia memorabile.
Ma il viaggio non finirà con Bennato. Dal 20 agosto prenderà il via la seconda edizione di “Riscopri Cropalati”, rassegna che porterà il teatro della Compagnia 889 Codex Rossano con “O Capitano! Mio Capitano!”, la raffinatezza del Sabatium Quartet e i racconti popolari dei Jongale Storie e Cantastorie. Non mancheranno le atmosfere radiofoniche di Jonica Radio, la magia di Magic Melo, le tradizioni contadine della Festa delle Contrade con Gerardo Russo e Carmela, le melodie popolari di Andrea Lavorato e del gruppo Melodie al Paraiso, fino alla potenza dei Briganti della Sila. Sarà il Memorial Alessandro Lettieri, il 31 agosto al Campo Sportivo “Cozzo Crest”, a chiudere questa lunga stagione di emozioni.
Grazie al lavoro dell’Amministrazione comunale e in particolare all’impegno del consigliere Piero Pometti, con delega al Turismo, Spettacolo e Cultura, Cropalati ha saputo costruire un calendario capace di intrecciare musica d’autore, sfilate, tradizioni, teatro e momenti conviviali, restituendo al borgo la sua anima più autentica e proiettandolo nello stesso tempo in una dimensione di crescita culturale e sociale. Un’estate che rimarrà nella memoria, segnata dall’attesa di un nome importante come quello di Eugenio Bennato, ma che vive di ogni singolo evento e di una comunità che ha saputo trasformarsi in protagonista della propria festa.