Con il cuore in Palestina: il Centro Storico di Pedace si illumina con arte, poesia e tradizione
Organizzato con passione e cura dall’Associazione Biblioteca delle Donne Fata Morgana

Con profonda solidarietà verso il popolo palestinese — Con il cuore in Palestina — torna anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più sentiti della Presila cosentina: il Festival del Centro Storico di Pedace, giunto alla sua seconda edizione.
Organizzato con passione e cura dall’Associazione Biblioteca delle Donne Fata Morgana, il festival si inserisce nel più ampio programma della settimana festiva in onore della protettrice di Pedace, “La Pecorella”. Un omaggio che unisce spiritualità, arte e partecipazione civile, nella cornice di uno dei borghi più suggestivi del territorio.
Il borgo come spazio vivo di cultura
Il 24 settembre 2025, dalle ore 11.00 fino a tarda sera, il centro storico di Pedace diventerà teatro di incontri, esposizioni e performance. Le piazzette, i vicoli, gli scorci antichi si trasformeranno in un museo a cielo aperto, con l’obiettivo di riattivare la vita del borgo e restituirgli un ruolo centrale nella costruzione di una comunità più consapevole.
Stand artigianali, installazioni artistiche, mostre fotografiche, poesia e musica daranno voce a una pluralità di linguaggi e talenti, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza coinvolgente, che intreccia memoria e presente.
Programma della giornata
Ore 11.00 – Artigiani nel borgo
Apertura degli stand artigianali a cura di Vilma Perrone, Mary Fiorbelli, Carmelina Luzzi, Francesca Cardamone, Elena Di Stefano, Ettorina Ciardullo, Stefania Baffa Volpe, Francesca Di Lorenzo, Mariella Procellini, Italo Scalese, Giulia Savarelli.
Ore 16.00 – Arte nel borgo
Installazioni e mostre artistiche nei vicoli e nelle piazzette con le opere di Francesca Campana, Rosy Imbrogno, Raffaella Piane, Lucia Longo, Alfredo Granata, Ivana Russo e la mostra fotografica a cura di Annamaria Pisano.
Ore 19.00 – Saluti istituzionali e tavola rotonda
Interventi dell’Assessora Giulia Leonetti e della Consigliera Emma Orrico.
A seguire, tavola rotonda con cittadine e cittadini sul tema: "Vivere il borgo".
Ore 19.30 – “Comizi poetici”
Maratona di poesia sotto i lampioni di Piazza Matteotti, accompagnata dal violino di Elia Aurora.
Partecipano: Marialuigia Campolongo, Antonia Flavio, Giuseppe Salvatore, Natale Calabrese, Francesco Fiore, Barbara Di Francia, Sonia Vivona, Nellina Pace, Lucia Longo, Maria Francesca Lucanto, Mimma Pasqua, Ada Celico, Nicolangela Ricciardi, Ornella Spadafora, Veronica Longo Ferriolo, Greco Angelo, Lorenza De Marco, Angelo Canino, Giulia Savarelli, Ivana Ruffolo, Fiorenzo Pantusa, Francesca Garofalo.
Ore 20.30 – Musica nel borgo
Concerto per fisarmonica e karaoke con Giuseppe Dodaro.
Le musiche popolari e le tarantelle chiuderanno la giornata in un clima festoso e condiviso.
Un invito alla comunità
Il Festival del Centro Storico di Pedace non è soltanto un evento culturale. È un atto d’amore verso il territorio, un modo per riscoprire il valore del vivere insieme, per restituire centralità alla bellezza dei luoghi, alla creatività, alla memoria e alla solidarietà.
L’appuntamento è per il 24 settembre 2025 a Pedace, frazione di Casali del Manco, per una giornata che unisce arte, partecipazione e identità. Un'occasione per tutti e tutte di sentirsi parte attiva di un processo di rinascita.
Associazione Biblioteca delle Donne Fata Morgana
Con il cuore in Palestina
Per un borgo che vive, resiste e si racconta