Crucoli, borgo calabrese tra collina, mare e tradizione gastronomica
Un paese dalle origini medievali, famoso per la sardella, tra storia, arte e natura

Crucoli è un comune situato nella provincia di Crotone, arroccato su un’altura che domina la costa ionica. Il suo centro storico, di impianto medievale, è un labirinto affascinante di vicoli e stradine che conducono a piazza Di Bartolo, cuore pulsante del borgo. Qui si ergono maestosi i resti del castello normanno, con le sue mura imponenti e torri possenti, simboli di antica potenza. Non lontano si trova la chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo, accessibile tramite una scenografica scalinata, e il palazzo Palopoli, oggi sede del municipio, un tempo monastero di frati predicatori.
Cultura, devozione e archeologia
A breve distanza dal centro, immerso nel verde, si innalza il Santuario di Manipuglia, edificato nel XIV secolo e recentemente decorato, conservando un affresco di ispirazione bizantina. Chi ama camminare nella natura può invece esplorare il Bosco di Gatta, esteso oltre cento ettari, ricco di macchia mediterranea e fauna locale.
Per chi desidera approfondire la storia del territorio, il Museo Archeologico Virtuale (Mav), situato nella frazione Torretta, offre un viaggio multisensoriale nel passato, rendendo visibili le radici antiche del borgo.
Torretta e le tracce romane
Torretta di Crucoli, frazione più popolosa, si affaccia sul mare e conserva tracce storiche di grande valore. Da un'antica torre di guardia, costruita per difendere gli imbarchi del grano durante il Medioevo, al ricco patrimonio di ville e chiese storiche, fino a un passato romano che ha lasciato resti archeologici importanti, inclusa l’ipotesi che questo fosse il sito della stazione romana di Paternum lungo la via Ionica.
Sardella: il gusto identitario
Crucoli è conosciuta come “la città della sardella”, definita il caviale dei poveri. Questa specialità, ottenuta da neonate di sardine lavorate con peperoncino e aromi, ha origini antichissime e oggi è celebrata in una sagra estiva, divenuta patrimonio identitario e occasione di festa per cittadini e visitatori.
Ospitalità tra mare e storia
Con circa 2.900 abitanti, Crucoli è una meta ideale per chi cerca autenticità e tranquillità. Tra agriturismi, percorsi naturalistici, eventi enogastronomici e cortesi incontri, il borgo offre un’esperienza immersiva che unisce paesaggio, cultura e accoglienza.