Ulisse
Ulisse

Secondo la tradizione mitologica, durante il suo lungo ritorno a Itaca trascorso nell’Odissea, Ulisse sbarcò sulle coste calabresi e fece tappa tra le colline del territorio, dove incontrò il gigantesco Ciclope Polifemo. Il celebre episodio del suo accecamento sarebbe avvenuto in una grotta calabrese; fuggendo, l’eroe provocò l’ira del mostro, che scagliò enormi massi verso la nave, narrando la genesi delle scogliere che oggi guardano lo Stretto di Messina.

Scilla e Cariddi: tra mito e geografia reale

Il passaggio nel braccio di mare tra Calabria e Sicilia, dove si affacciano Scilla e Cariddi, è uno dei momenti più drammatici dell’Odissea. Qui, Ulisse perse sei uomini mentre affrontava questi mostri marini: il racconto si fonde ancora oggi con i suggestivi panorami della Costa Viola, da Bagnara a Scilla, dove il mito pare riflettersi nella realtà geografica.

L’istmo dei Feaci e le rotte terrestri dell’eroe

Studi recenti, tra cui quelli dello storico Armin Wolf, indicano che la leggenda vede Ulisse solcare l’istmo di Catanzaro — l’unico punto in Italia dove Tirreno e Ionio si toccano da nord a sud — come passaggio verso la mitica terra dei Feaci. Nella mitologia, qui Ulisse approda e incontra Nausicaa prima di prepararsi al ritorno a Itaca.

Il mito oggi: musei e memoria nel territorio

Il rapporto tra la Calabria e l’Odissea è celebrato nel presente con musei e mostre, tra cui l’Odissea Museum di Catanzaro e Vibo Valentia. Queste iniziative intendono avvicinare nuove generazioni all’epica di Ulisse e al patrimonio mediterraneo, valorizzando il legame culturale tra la regione calabrese e la narrazione omerica.

Un mito che vive nei paesaggi calabresi

La Calabria si presenta così come una terra che custodisce e anima il mito di Ulisse: dalle coste frastagliate e le antiche grotte fino alle rotte tra due mari, il paesaggio diventa protagonista di una storia millenaria. Più che leggenda, un patrimonio identitario che connette l’antico e il presente, trasformando ogni luogo in un racconto vivente e affascinante.