Pizzo-Chiesa_Piedigrotta
Pizzo-Chiesa_Piedigrotta

Scendendo verso una piccola baia nascosta, tra gli scogli e il profumo salmastro del Tirreno, si scopre una delle meraviglie più inaspettate della Calabria. A pochi passi dal centro di Pizzo Calabro, la Chiesetta di Piedigrotta affascina chiunque la raggiunga, sospesa tra leggenda e spiritualità. Non è una chiesa qualunque: è una grotta scavata nella roccia, interamente modellata a mano, dove fede e arte si fondono in modo indissolubile.

Secondo la tradizione, tutto ebbe inizio nel XVII secolo, quando un gruppo di marinai napoletani, in fuga da una tempesta, approdò miracolosamente sulla spiaggia. In segno di ringraziamento alla Madonna, portarono a riva un quadro della Vergine e promisero di costruire una cappella nel luogo dello sbarco. Quel semplice gesto votivo si è trasformato nei secoli in un luogo ricco di significato e di fascino, visitato ogni anno da migliaia di turisti e fedeli.

Un capolavoro scolpito nel tufo

Ciò che rende unica la Chiesetta di Piedigrotta è il suo interno. Le pareti della grotta sono interamente scolpite, decorate con statue e bassorilievi che raffigurano santi, angeli, scene sacre e simboli cristiani. Le prime sculture furono realizzate a fine Ottocento dal maestro Angelo Barone, artista autodidatta che trasformò il luogo in un santuario scolpito nella pietra. Suo figlio Alfonso proseguì l’opera per decenni, ampliando gli ambienti e arricchendo l’interno con nuove figure.

La roccia tufacea, facilmente modellabile, ha permesso la creazione di un vero e proprio mondo sotterraneo, che conserva un fascino senza tempo. La luce naturale che entra dalle aperture scolpite crea un’atmosfera intima e quasi mistica, con ombre che si muovono sulle statue e conferiscono loro un’aura vivente. Ogni visita è un’esperienza diversa, perché la luce e il silenzio cambiano il volto della chiesa a ogni ora del giorno.

Un simbolo identitario per Pizzo e la Calabria

La Chiesetta di Piedigrotta è uno dei luoghi più fotografati e amati della Calabria. Rientra tra le mete imperdibili per chi visita la Costa degli Dei, accanto al celebre Castello Murat e alle famose gelaterie artigianali di Pizzo. Ma il suo valore va oltre l’aspetto turistico. Per gli abitanti del luogo, la chiesetta è un simbolo di identità e di memoria collettiva, un luogo che racconta il legame profondo tra il popolo calabrese, il mare e la fede.

Ogni anno, migliaia di visitatori vi arrivano spinti dalla curiosità, dalla devozione o dal semplice desiderio di scoprire un angolo nascosto e autentico della regione. La Chiesetta di Piedigrotta, con la sua semplicità e bellezza, rappresenta perfettamente l’anima della Calabria: tenace, creativa, radicata nella sua storia ma capace di sorprendere chi sa guardare oltre l’apparenza.