Francesco Gallelli
Francesco Gallelli

Sarà come un piccolo festival la seconda edizione di “Fuochi – progetto teatrale per Paola Scialis”, la rassegna indipendente nata per ricordare l’attrice e performer teatrale scomparsa nel 2018, ideatrice insieme a Stefano Cuzzocrea del progetto Ex Convento. Organizzato dallo stesso Ex Convento – spazio culturale, teatrino e luogo di residenze creative attivo dal 2002 – “Fuochi” animerà spazi chiusi e all’aperto tra Belmonte Calabro e Cosenza Vecchia, dal 29 maggio all’1 giugno.

Un frammento del progetto “Banditi”

L’edizione 2025 della rassegna rientra nel nuovo ciclo “Banditi”, ideato da Stefano Cuzzocrea: un insieme di attività pedagogiche e creative che si snodano da aprile a ottobre. “Banditi” è un’idea, un pensiero, un invito a ritrovare la propria parte selvaggia, in opposizione a una realtà omologata e ansiogena.

«Il mondo è un vasto complotto – riflette Cuzzocrea – e non ci resta che darci al bando, agire da fuorilegge, diventare banditi… sempre più legati alle crisi che ci circondano, rincorriamo il desiderio di abbandonare case, città, paesi.»

Il programma: dal paesaggio sonoro alla noise psichedelica

La rassegna si aprirà mercoledì 29 maggio alle ore 21:00 presso il Cineteatro Universal di Cosenza Vecchia, con la proiezione di “Soa”, documentario della regista e ricercatrice portoghese Raquel Castro. Un’opera incentrata sul concetto di paesaggio sonoro urbano, sul potere trasformativo dell’ascolto, sulle vibrazioni invisibili – suoni, silenzi, frequenze – che modellano gli spazi e noi stessi.

A seguire, il live set di Melting Mind, quartetto impro distructo-noise composto da Michele Mazzani, Matteo Poggi e Jooklo Duo (Virginia Genta e David Vanzan). Una performance nata nel 2010 e riattivata per l’occasione, che porterà a Cosenza un’esperienza sonora imprevedibile per ascoltatori imprevedibili.

Teatro civile sulla Statale 106

Venerdì 31 maggio alle 21:00, il festival si sposterà a Belmonte Marina, nell’area mercato, per “Spartacu Strit Viù”, spettacolo del Teatro del Carro con l’attore Francesco Gallelli. Un viaggio teatrale lungo la SS 106, ispirato alla figura di Franco Nisticò, politico calabrese di Badolato morto nel 2009 dopo una vita spesa per denunciare le condizioni della statale ionica e difendere i diritti dei suoi abitanti.

Café Mortel e canzoni d’esilio

La giornata di domenica 1 giugno sarà scandita da due eventi. Il primo, alle 15:30, si terrà all’Antico Caffè Marano di Belmonte: si tratta di “Café Mortel”, incontro intimo e collettivo in cui i partecipanti saranno invitati a condividere le proprie esperienze legate alla morte. Uno spazio di ascolto senza obbligo di parola, in un contesto sicuro e attento.

In serata, alle 22:00, si tornerà a Cosenza Vecchia per il concerto di Cesare Basile, con il suo Saracena Tour. Un'opera musicale nata in due settimane, fatta di separazioni, memorie, resistenza. Le liriche si ispirano ai versi del poeta palestinese Mahmoud Darwish, agli arabi di Sicilia, ai cantastorie dell’abbandono. Sul palco con Basile ci saranno Marco Giambrone (chitarra, voce, elettronica) e Massimo Ferrarotto (percussioni, voce, elettronica).

Il prossimo appuntamento di Banditi

Dopo “Fuochi”, “Banditi” proseguirà dal 15 al 20 luglio con il laboratorio residenziale “Cantare nei luoghi è fare radici”, condotto da Hanna Maria Civico – cantante e ricercatrice di tradizione orale – insieme al danzatore Mattia Carlucci, membro dell’Orchestra Popolare Italiana. Le attività si svolgeranno tra gli spazi dell’Ex Convento a Belmonte e il Cineteatro Universal di Cosenza.