Mele verde
Mele verde

Negli ultimi anni la Calabria sta vivendo una piccola ma significativa rinascita nella produzione di mele verdi, un frutto che, pur non essendo tradizionalmente legato a questa regione, ha trovato nelle aree collinari e pedemontane un habitat ideale. Dalla Sila alle zone interne del Pollino e dell’Aspromonte, diverse aziende agricole hanno deciso di investire in varietà resistenti e di qualità, capaci di unire freschezza, croccantezza e un gusto leggermente acidulo molto apprezzato dal mercato.

Clima ideale e nuove tecniche di coltivazione

Le caratteristiche climatiche della Calabria – estati calde ma con notti fresche nelle zone di altura – permettono una maturazione equilibrata delle mele verdi, che sviluppano così un colore brillante e un’elevata concentrazione di vitamine. Le aziende locali stanno inoltre adottando metodi di coltivazione sostenibili, con ridotto uso di fitofarmaci e un crescente ricorso all’irrigazione a goccia e all’agricoltura biologica. Molti produttori hanno introdotto varietà come la Granny Smith e la Pippin verde, che garantiscono una buona conservabilità e rendono la Calabria competitiva anche fuori regione.

Un’opportunità per l’agricoltura locale

Secondo le associazioni di categoria, la domanda di mele verdi calabresi è in aumento, grazie soprattutto ai mercati a km zero e alle filiere corte che collegano produttori e consumatori. Alcune cooperative hanno avviato progetti di trasformazione per la produzione di succhi naturali, confetture e snack disidratati, valorizzando ulteriormente il prodotto.
La mela verde, un tempo quasi assente nelle campagne calabresi, si sta così affermando come nuovo simbolo di agricoltura innovativa e sostenibile, capace di coniugare qualità, territorio e sviluppo economico.