La camera ardente di Padre Fedele sarà all'Oasi francescana
Domani le esequie nel Santuario del SS. Crocifisso, poi la sepoltura a Dipignano

Si è spento abbandonandosi alla Misericordia di Dio Padre Fedele Bisceglia, figura storica e carismatica della città di Cosenza, fondatore e anima dell’Associazione Il Paradiso dei poveri. La notizia è stata resa nota dalla presidente dell’associazione, Teresa Boero, dalla figlia adottiva Anna, dai fratelli Edoardo e Fiorino, dalle sorelle Sarina e Viviana, insieme a nipoti, cugini, volontari, amici, benefattori e dagli ultras del Cosenza Calcio, che da sempre lo hanno sostenuto nelle sue iniziative di solidarietà.
L’ultimo saluto nella sua casa spirituale
Nel rispetto delle sue volontà, la camera ardente è stata allestita nella cappella di Casa San Francesco – Oasi Francescana, che Padre Fedele volle dedicare a Sant’Anna in memoria della madre. Le esequie si terranno giovedì 14 agosto alle ore 10:00 nel Santuario del SS. Crocifisso, luogo in cui il frate realizzò la sua vocazione religiosa, esercitando il ministero di sacerdote, predicatore e missionario.
Al termine della cerimonia, la salma sarà trasferita al Paradiso dei Poveri e poi condotta, alle ore 14:00, alla Basilica di Sant’Angelo d’Acri, dove Padre Fedele operò a lungo anche a fianco dei giovani.
Una vita tra Chiesa e fratellanza
Padre Fedele, appartenente all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, ha vissuto sempre nella totale dedizione verso i poveri, chiedendo che il suo ricordo resti legato a gesti di riconciliazione e pace. Il feretro sarà poi tumulato nel cimitero di Dipignano.
Nelle parole della sua comunità, il frate era “un pezzo del cuore” di chi lo ha conosciuto, un riferimento di carità e accoglienza che ha segnato la storia spirituale e sociale di Cosenza.