11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Mare
Un’occasione per riflettere sulla salvaguardia delle acque e della biodiversità

Giornata Nazionale del Mare
Il 11 aprile di ogni anno, l’Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare, un’iniziativa istituita nel 2017 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela delle nostre acque, della biodiversità marina e degli ecosistemi costieri. Un evento di fondamentale importanza La Giornata Nazionale del Mare è stata istituita con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare e l’importanza della sua protezione. Questo giorno rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come le nostre azioni quotidiane possano influenziare la salute degli oceani e dei mari, ma anche per celebrare la straordinaria ricchezza di biodiversità che abita i nostri mari. L’iniziativa è stata introdotta in seguito alla crescente consapevolezza delle problematiche che minacciano le acque marine, tra cui l'inquinamento da plastica, la pesca indiscriminata, l’acidificazione dei mari, e il cambiamento climatico che porta all’innalzamento dei livelli del mare. È fondamentale che tutti, dalle istituzioni alle singole persone, si impegnino nella protezione delle risorse marine, risorsa fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta.
Un patrimonio naturale da difendere
L’Italia, con i suoi circa 7.000 chilometri di costa, è una nazione che si affaccia su due mari, il Mediterraneo e l’Adriatico, e vanta una biodiversità marina straordinaria. In particolare, per la Calabria, il mare riveste un’importanza cruciale: con i suoi oltre 700 chilometri di costa che si affacciano su due mari (il Tirreno e lo Ionio), la regione è un vero e proprio “ponte” tra l’Europa e l’Africa, un crocevia di culture e tradizioni, ma anche di biodiversità unica al mondo. Le coste calabresi, con le loro acque cristalline e i fondali ricchi di vita, ospitano una straordinaria varietà di specie marine. Il mare per la Calabria non è solo una risorsa economica fondamentale, attraverso il turismo, la pesca e l’agricoltura marittima, ma è anche un simbolo di identità e cultura. Le spiagge, le insenature e le coste rocciose sono luoghi di incontro per milioni di turisti che ogni anno scelgono la Calabria come meta di vacanza, ma anche per le popolazioni locali che vi trovano il proprio sostentamento.
La Giornata del Mare: riflessioni e azioni
Oggi, in tutta Italia, si celebrano eventi, iniziative educative, conferenze e attività di sensibilizzazione. La Giornata Nazionale del Mare non è solo un momento di celebrazione, ma anche di azione concreta. Ogni anno, questa giornata diventa l’occasione per educare i cittadini, in particolare i più giovani, sull'importanza della conservazione della biodiversità marina e sulle strategie da adottare per un uso sostenibile delle risorse marittime. Anche le scuole, le università, le istituzioni locali e le organizzazioni ambientaliste sono protagoniste di eventi speciali, laboratori e manifestazioni che riguardano il mare, con un focus particolare sulla sua salvaguardia. Durante la giornata, vengono anche presentati progetti innovativi, spesso legati alla protezione degli habitat marini o alla riduzione dell’inquinamento, come ad esempio il progetto di pulizia delle spiagge o iniziative contro la plastica monouso.
L’impegno delle istituzioni
La Giornata Nazionale del Mare è anche un’occasione per le istituzioni nazionali e locali di ribadire l'importanza di investire in politiche di protezione ambientale. L'Italia ha intrapreso da anni un percorso di adesione a trattati internazionali per la protezione dei mari, come la Convenzione di Barcellona e la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina dell’Unione Europea, ma c’è ancora molto da fare per garantire che la biodiversità marina venga protetta efficacemente. Per la Calabria, in particolare, la sfida è duplice: da un lato, bisogna tutelare le acque e gli ecosistemi marini dalla crescente minaccia dell’inquinamento e dal degrado delle coste; dall’altro, è fondamentale sostenere uno sviluppo sostenibile che contempli la conservazione della biodiversità e la valorizzazione del mare come motore economico e culturale. In questo contesto, la politica regionale e locale deve fare fronte a una crescente pressione per coniugare crescita economica e rispetto per l’ambiente. Un futuro più sostenibile per il mare Concludere la Giornata Nazionale del Mare significa anche rinnovare l’impegno per un futuro sostenibile. È fondamentale che la società si impegni in prima persona per la tutela degli oceani e delle acque, agendo a partire da piccole azioni quotidiane, come ridurre il consumo di plastica, aderire a comportamenti di consumo responsabili e promuovere la cultura del rispetto per l’ambiente. I cambiamenti nella gestione del mare devono partire da ognuno di noi, dalla consapevolezza che ciò che accade oggi avrà effetti diretti sul domani. Per la Calabria, un impegno in questa direzione è ancora più urgente, vista l'importanza del mare per la sua economia e per il benessere delle sue comunità. La protezione del mare e delle sue risorse è una responsabilità collettiva che riguarda tutti, non solo i residenti delle aree costiere. La salute del nostro mare è un indicatore della salute del nostro pianeta. Per garantire un futuro più prospero e sano per le generazioni future, è fondamentale che tutti, dal singolo cittadino alle istituzioni, collaborino attivamente nella difesa di uno degli ecosistemi più preziosi al mondo. La Giornata Nazionale del Mare è l’occasione per fare il punto sulla salute dei nostri mari e sull’impegno che la società deve mettere in campo per proteggerli. Oggi, 11 aprile, riflettiamo sul valore inestimabile che il mare rappresenta per la nostra vita e sulla necessità di continuare a promuovere la sua tutela. Un mare pulito e sano è un diritto per tutti, ma anche un dovere che dobbiamo prenderci oggi per garantire il benessere di domani.
Invio