Scilla
Scilla

Ogni tratto delle coste della Calabria è un viaggio a sé, fatto di natura potente, storia millenaria e suggestioni che sanno di mito. È un litorale che unisce l’Adriatico al Tirreno, la cultura greca all’arabo-normanna, i silenzi delle calette segrete al fermento dei borghi costieri. Chi arriva in Calabria scopre presto che, tra i suoi lidi, il tempo non scorre: si dilata, si ferma, e si trasforma in ricordo indelebile.

La Costa degli Dei: gioielli nascosti e tramonti infuocati

Sospesa tra cielo e Tirreno, la Costa degli Dei è un tratto costiero della provincia di Vibo Valentia che sfoggia alcune delle località più suggestive del Sud Italia. Tropea, con la sua rupe a picco sul mare e la celebre chiesa di Santa Maria dell’Isola, incanta per la sua vista mozzafiato e le acque turchesi. Poco distante, Capo Vaticano offre scorci selvaggi e spiagge appartate come Grotticelle, immerse in un paesaggio quasi caraibico. Pizzo, celebre per il suo tartufo gelato, sorprende con il Castello Murat e una marina vivace dove il tramonto colora il borgo di toni dorati.

La Riviera dei Cedri: arte rupestre e natura scolpita dal mare

Spostandosi verso nord, la costa tirrenica prosegue con la Riviera dei Cedri, dove il blu profondo del mare si accompagna alla maestosità della natura scolpita nella roccia. A Praia a Mare domina l’Isola di Dino, con le sue grotte marine — come la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone — che si possono esplorare in barca o a nuoto. Diamante, capitale del peperoncino e dei murales, regala un mix perfetto di arte popolare e atmosfera mediterranea. A San Nicola Arcella, l’Arco Magno appare come un portale naturale sospeso tra mito e realtà, abbracciando una caletta da cartolina.

Da Scilla a Palmi: il cuore mitologico dello Stretto

Nel profondo sud, tra Reggio Calabria e la Costa Viola, la bellezza diventa epica. Scilla, con la sua Chianalea, è un villaggio marinaro che sembra emergere dalle pagine di Omero: le case affacciate direttamente sull’acqua e i ristorantini incastonati tra gli scogli rendono l’esperienza unica. Proseguendo lungo la costa si arriva a Bagnara Calabra e poi a Palmi, dove Capo Sperone e la Tonnara offrono vedute mozzafiato sullo Stretto e tramonti che incendiano l’orizzonte, tra le leggende di Ulisse e Cariddi.

Verso lo Ionio: tra archeologia e mare turchese

Sul versante ionico, la Calabria cambia volto ma non smette di incantare. A sud, il borgo di Stilo guarda il mare dall’entroterra, ma la costa esplode di bellezza a Soverato, con la sua spiaggia bianca e il lungomare animato. Proseguendo verso nord, si incontra Le Castella, con il celebre castello aragonese circondato dal mare, che sembra fluttuare sull’acqua. Capo Rizzuto, all’interno dell’area marina protetta, è il paradiso degli amanti dello snorkeling, con fondali che raccontano storie antiche di naviganti e commerci.