La Calabria al Giffoni
La Calabria al Giffoni

La Calabria si presenta al Giffoni Film Festival con un programma ricco di contenuti, volto a promuovere le bellezze culturali, paesaggistiche e produttive della regione. Dal 17 al 26 luglio, nell’ambito della 55ª edizione del festival, la Calabria Film Commission sarà cultural partner dell’evento, rafforzando la propria rete di contatti con il mondo dell’audiovisivo. La partecipazione rappresenta un’occasione per raccontare il territorio come destinazione cinematografica e culturale, ma anche per stimolare nuovi progetti e sinergie tra istituzioni, autori, produttori e pubblico.

Promozione tra sale, immagini e cortometraggi

Durante le giornate del festival, saranno proiettati video e prodotti audiovisivi che metteranno in risalto il patrimonio calabrese. Tra questi, uno spot di un minuto con immagini delle recenti produzioni sostenute dalla Film Commission e girate in Calabria. Ma il vero cuore della partecipazione sarà il cortometraggio "Alla scoperta del volto di Polsi", presentato come esempio di una Calabria che riscopre il proprio valore identitario. Il corto, realizzato in collaborazione con famiglie, scuole, il Santuario di Polsi, forze dell’ordine e associazioni locali, è stato definito dall’assessore regionale alla Cultura, Caterina Capponi, «una narrazione semplice, diretta e convincente», capace di rappresentare un messaggio di ritorno e appartenenza.

Una sinergia culturale consolidata

«Il futuro è nella coralità d’intenti», ha dichiarato Capponi, ricordando quanto sia importante abbandonare l’idea della “partenza definitiva” per abbracciare quella del ritorno consapevole, in una Calabria che crea valore attraverso la cultura. Un pensiero condiviso anche da Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni, che ha sottolineato il legame profondo con la Regione Calabria: «Accogliere la Calabria a Giffoni significa raccontare l’Italia più autentica, quella che parte dai giovani e sa parlare al mondo».

Audiovisivo e formazione: obiettivi condivisi

Anton Giulio Grande, presidente della Calabria Film Commission, ha ribadito la volontà di consolidare la promozione della regione attraverso il cinema e l’arte, con progetti che coinvolgano anche il mondo della scuola e delle nuove generazioni. Dopo il successo della serie “Summer Limited Edition”, oggi la Calabria torna a Giffoni con un nuovo partenariato culturale e un’attenzione particolare all’educazione e alla crescita dei giovani. Grande ha inoltre annunciato che il road movie “Caravan” di Zuzana Kirchnerová, girato anche in Calabria e sostenuto dalla Fondazione, sarà presentato nel concorso ufficiale del festival il prossimo 21 luglio.

Un laboratorio per il riscatto identitario

La partecipazione calabrese a Giffoni si configura non solo come vetrina promozionale, ma come momento di riflessione e riscatto. Un’occasione per superare stereotipi e pregiudizi, raccontando una regione viva, creativa, pronta ad aprirsi al mondo e ad accogliere nuove storie e nuovi sguardi. Una Calabria che partecipa, dialoga e costruisce, con il cinema come linguaggio universale e inclusivo.