Cosenza capitale del gusto con la 22ª Festa del Cioccolato
Un trionfo di maestri cioccolatieri, arte dolciaria e solidarietà per un evento che celebra la tradizione e la creatività
Cosenza si è trasformata per un intero weekend nella capitale del cioccolato artigianale, accogliendo migliaia di visitatori lungo Corso Mazzini in occasione della 22ª Festa del Cioccolato. L’evento, ideato dalla Cna provinciale di Cosenza guidata dal presidente Michele Marchese e organizzato dalla Publiepa di Pino De Rose, con il patrocinio del Comune di Cosenza, ha portato nel cuore della città un irresistibile connubio di profumi, colori e sapori.
A rendere speciale questa edizione sono stati oltre 45 maestri cioccolatieri, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, che hanno proposto al pubblico creazioni uniche, frutto di anni di esperienza, passione e innovazione. Tra sculture di cioccolato, praline d’autore e nuove sperimentazioni, la manifestazione ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama delle fiere dolciarie italiane.
Premi, ospiti e riconoscimenti speciali
Tra i momenti più attesi, il concorso per il “Miglior Dolce al Cioccolato”, che ha visto in giuria personalità di spicco come Josephine Alessio di Rai News 24, il presidente nazionale Cna Dario Costantini, il presidente regionale Giovanni Cugliari, insieme al presidente provinciale Michele Marchese, alla maestra cioccolatiera Mascaro, al direttore Giancarlo Rondinella e al senatore Tonino Gentile.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco Franz Caruso, che ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “La Festa del Cioccolato è una vetrina straordinaria per la nostra città e per le eccellenze dell’artigianato dolciario italiano. Cosenza dimostra ancora una volta la sua capacità di accogliere e valorizzare le tradizioni, trasformandole in occasioni di incontro e promozione del territorio.”
Il concorso ha premiato i fratelli Falsetta nella categoria professionisti ed Elly Sirianni tra i non professionisti. A margine della cerimonia, sono stati consegnati riconoscimenti speciali, realizzati dal maestro Gaudenti, a figure distintesi nel sociale: Teresa Boero dell’associazione Il Paradiso dei Poveri di padre Fedele, Cinzia Lorè, mamma di Enrico, e Sergio Crocco de La Terra di Piero.
Un premio è andato anche a Rossana Corsi, ex direttore Cna Cosenza, ideatrice della prima edizione dell’evento oltre vent’anni fa insieme ai maestri cioccolatieri.
Una festa tra tradizione, economia e cultura
La Festa del Cioccolato di Cosenza si conferma un appuntamento non solo per i golosi, ma anche per l’intera comunità cittadina. Un evento che unisce artigianato di qualità, cultura e solidarietà, capace di generare un indotto economico importante per il centro storico e di attrarre visitatori da tutta la Calabria, dal resto d’Italia e persino dall’estero.
Un successo che dimostra, ancora una volta, come la dolcezza possa diventare veicolo di promozione territoriale e di crescita condivisa, rendendo Cosenza una vera capitale del gusto e dell’eccellenza artigiana.