In Calabria, le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 coinvolgeranno 19 comuni, tra cui quattro con popolazione superiore ai 15.000 abitanti: Lamezia Terme, Rende, Cassano all’Ionio e Isola Capo Rizzuto. In questi centri, qualora nessun candidato raggiunga la maggioranza assoluta al primo turno, è previsto un ballottaggio l'8 e 9 giugno.

Affluenza ancora in calo alle 19 del 25 maggio

Affluenza in calo in Calabria alla rilevazione delle 19 rispetto a 5 anni fa. Nel complessivo regionale, i votanti sono stati il 36,37% contro il 45,43%. Una flessione che si riflette anche sui quattro comuni con più di 15mila abitanti chiamati al voto insieme ad altri 13 enti.

A Lamezia Terme si sono recati alle urne il 35,10% degli aventi diritto, l'11% in meno rispetto alle precedenti consultazioni (46,33). Ancora più marcata la flessione a Rende, il 19%, con un'affluenza che si attesta al 39,67% contro il 58,94 di 5 anni fa.
   
Dieci punti percentuali in meno si registrano a Cassano allo Ionio (34,92% contro 49,32) e 15 a Isola Capo Rizzuto (38,61% contro 53,00%)

Affluenza alle 12 di domenica 25 maggio

E' del 13,62% l'affluenza registrata, complessivamente, in Calabria alle ore 12 nel turno delle amministrative che interessa 17 comuni della regione, 4 dei quali con popolazione superiore a 15mila abitanti.
   
A Lamezia Terme, il più popoloso Comune della regione chiamato al voto per eleggere sindaco e Consiglio comunale, si sono recati alle urne il 13,58% degli aventi diritto, contro il 14,57% di 5 anni fa. In calo l'affluenza a Rende, dove ha votato il 15,48% contro il 20,88 della precedente tornata elettorale. A Cassano allo Ionio l'affluenza è stata dell'11,91% contro il 14.45% di 5 anni fa e a Isola Capo Rizzuto del 13,39 contro il 14,89.

Lamezia Terme

A Lamezia Terme, la competizione vede tre candidati principali: Doris Lo Moro, sostenuta dal centrosinistra; Mario Murone, rappresentante del centrodestra; e Gianpaolo Bevilacqua, candidato indipendente. In totale, sono state presentate 14 liste con 330 candidati al consiglio comunale.

Rende

Nel comune di Rende, la sfida elettorale coinvolge candidati di spicco, tra cui Sandro Principe, figura storica della politica locale, e altri esponenti sostenuti da coalizioni civiche e partitiche: Marco Ghionna per il centrodestra, Giovanni Bilotti avrà tre civiche di cui una sostenuta dal Pd; Rossella Gallo è la candidata del Movimento 5 stelle e della sinistra e Luciano Bonanno sostenuto da una civica. La competizione si preannuncia intensa, con numerose liste a sostegno dei vari candidati.

Cassano all'Ionio

A Cassano all’Ionio, i cittadini sceglieranno tra Antonello Avena, candidato indipendente; Carmen Gaudiano, sostenuta da tre liste civiche; e Gianpaolo Iacobini, esponente di Forza Italia.

Isola Capo Rizzuto

Isola Capo Rizzuto presenta una sfida a tre: la sindaca uscente Maria Grazia Vittimberga, supportata da liste civiche; Maurizio Piscitelli, candidato del centrodestra; e Andrea Filici, rappresentante del Partito democratico.

Gli altri Comuni al voto

Oltre a questi quattro Comuni, altri 15 centri calabresi saranno interessati dalle elezioni amministrative. In provincia di Catanzaro, si voterà a Badolato, Cropani, Jacurso, Maida e Petronà. La provincia di Cosenza vedrà le urne aperte a Cetraro, Paola e Scalea. Nel crotonese, oltre a Isola Capo Rizzuto, si voterà a Melissa. La città metropolitana di Reggio Calabria coinvolgerà Marina di Gioiosa Ionica, Melito di Porto Salvo, San Lorenzo e Scilla. Infine, in provincia di Vibo Valentia, il Comune di Spadola sarà chiamato al voto.

I seggi saranno aperti domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. In caso di ballottaggio nei Comuni sopra i 15.000 abitanti, le votazioni si svolgeranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, negli stessi orari.