Calabria, via al regolamento unico per le Polizie locali
Uniformità, concorso regionale e portale unico: la Regione punta su efficienza, trasparenza e valorizzazione del personale

La Calabria compie un passo storico verso l’uniformità e l’efficienza dei servizi di polizia municipale, con l’approvazione del primo regolamento unico regionale per le Polizie locali. Lo strumento, fortemente voluto dall’assessore all’Organizzazione e vicepresidente della Regione Filippo Pietropaolo, nasce grazie al lavoro della Struttura di coordinamento regionale delle Polizie locali, presieduta dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso. Il regolamento colma un vuoto normativo che durava dal 1990, fornendo un quadro omogeneo per organizzazione, formazione, dotazioni e gestione del personale.
Più efficienza, trasparenza e servizi al cittadino
Tra le principali innovazioni introdotte spiccano la creazione di un portale unico regionale, che garantirà trasparenza e facile accesso ai servizi da parte dei cittadini, e l’uniformità di mezzi, uniformi e distintivi in tutti i corpi. Questi elementi favoriranno una percezione più forte e coesa del ruolo delle Polizie locali come servizio pubblico essenziale. Altro punto cardine è l’introduzione di un concorso unico regionale, con una graduatoria valida per tutti i Comuni, pensato per semplificare le assunzioni e valorizzare il merito.
Investimenti e valorizzazione del personale
Per accompagnare l’attuazione del regolamento, la Regione ha stanziato risorse economiche dedicate ai Comuni, utili ad adeguare dotazioni operative, mezzi e uniformi. È stato inoltre effettuato un censimento capillare delle realtà locali, da cui sono derivate linee guida personalizzate per ciascun ente. «È un risultato concreto – sottolinea Pietropaolo – che punta a modernizzare il servizio, rafforzare la fiducia dei cittadini e valorizzare il ruolo degli operatori». In questa direzione va anche il rilancio della Festa della Polizia Locale, celebrata il 20 gennaio in onore di San Sebastiano, con eventi già tenuti a Reggio Calabria e previsti nel 2025 a Catanzaro e Vibo Valentia.