Chianalea
Chianalea

Chianalea, il nucleo storico più antico del Comune di Scilla, prende il suo nome da “Piana delle Galee”, un chiaro richiamo alle imbarcazioni utilizzate un tempo per la pesca del pesce spada. La disposizione delle case, costruite sui costoni rocciosi e separate da strette viuzze che sembrano canali, conferisce a questo borgo il titolo affettuoso di “Piccola Venezia del Sud”.

Tra mito e rotte marinare

Secondo la leggenda, Ulisse avrebbe attraversato queste acque durante il suo viaggio di ritorno a Itaca, sfiorando i miti di Scilla e Cariddi. Storicamente, Chianalea fu un punto vitale sulla mappa commerciale del Mediterraneo. I pescatori locali, usando feluche a vela latina armate anche per difendersi, raggiungevano i porti più lontani, come quelli della Serenissima, consolidando così ampi scambi e contatti marittimi.

Architettura viva e paesaggio intatto

Le vie del borgo si snodano tra case accostate e letteralmente appoggiate al mare, in uno scenario suggestivo che rievoca un tempo trascorso. Gli edifici conservano elementi storici: antiche fontane, chiese raccolte, villini con particolari architettonici originali. Chianalea è inserita nell'elenco dei Borghi più Belli d’Italia, un riconoscimento alla sua autenticità intatta.

Il Castello Ruffo, custode della memoria

A fare da sentinella al borgo, arroccato sul promontorio, c’è il Castello Ruffo. Fortezza medievale con un faro ancora operativo, è oggi centro culturale. Dal suo belvedere si gode un panorama completo sulla costa, sulle Isole Eolie e sul borgo di Chianalea che emerge tra le onde.

Tradizioni di mare e ritrovo identitario

La pesca del pesce spada non è solo lavoro ma rito. Ancora oggi, la cattura dello spada avviene con imbarcazioni tradizionali, come le feluche o le “Luntre”, e conserva antichi simbolismi legati alla fortuna e alla prosperità. Alcune usanze secolari, come il pranzo rituale chiamato “scialata” o la marcatura del pesce con una croce – la “cardàta da crùci” – testimoniano il legame profondo tra la comunità e il mare.

Atmosfera da esplorare

Visitare Chianalea significa perdersi nel tempo, tra silenzi evocativi, profumo di mare e scorci che sfidano la frenesia. Le barche ormeggiate a pochi passi, i pescatori che sistemano le reti, i vicoli che scendono verso le onde offrono un’esperienza autentica e immersiva, lontana dalle rotte turistiche affollate.