I premiati
I premiati

Si è svolta presso il Parco Hotel Granaro di Sorbo San Basile (Cz) la finale regionale del premio Oscar Green 2025, promosso da Coldiretti Giovani Impresa Calabria e dedicato quest’anno al tema “Intelligenza naturale”.

Giunta alla diciannovesima edizione, l’iniziativa celebra i giovani imprenditori agricoli che, con passione, creatività e visione, stanno trasformando l’agricoltura italiana in chiave innovativa, sostenibile e digitale.

Durante la cerimonia, moderata da Coldiretti Calabria, sono stati premiati i progetti che meglio incarnano lo spirito del concorso, articolato in cinque categorie principali e in due menzioni speciali.

L’evento ha visto la partecipazione di Carmine Lupia, agronomo ed esperto botanico, che ha sottolineato l’importanza della tutela della biodiversità e del legame tra agricoltura e paesaggio come motore di sviluppo sostenibile per le aree interne.

I vincitori dell’edizione 2025: l’eccellenza agricola calabrese

Per la categoria “Coltiviamo insieme”, il riconoscimento è andato al Consorzio Produttori Patate della Sila Associati, premiato per la ricerca sulla micropropagazione e la coltivazione aeroponica dei tuberi-seme, una tecnologia che rende la filiera più efficiente e sostenibile.

Nella categoria “Campagna Amica – Custode di biodiversità”, il premio è stato assegnato alla Società Cooperativa Agricola Pianogrande di Decollatura (Cz), per la capacità di valorizzare i prodotti locali attraverso la rete FAI e Campagna Amica, creando una rete di produttori che unisce tradizione e cooperazione.

L’“Agri-Influencer” calabrese dell’anno è Gennaro Lacquaniti, titolare dell’Azienda Agricola di Francica (Vv), capace di raccontare con linguaggio autentico e digitale la vita nei campi, coinvolgendo una community nazionale.

La categoria “+Impresa” ha visto il successo di Diego Fazio con il Frantoio Dianto di Feroleto Antico (Cz) e il progetto “Adotta un Ulivo”, che avvicina i consumatori alla produzione dell’olio Dop Lametia, promuovendo trasparenza e tracciabilità.

Per la sezione “Impresa digitale e sostenibile”, il premio è andato a Nicola Stilo della Società Agricola Sapori Antichi d’Aspromonte di Canolo (Rx), per aver trasformato un piccolo borgo aspromontano in un modello di innovazione multifunzionale e attrattività turistica.

Le menzioni speciali sono state conferite a Nicola Durante, dell’Azienda Agricola “Guerci” di Taverna (CZ), per l’integrazione tra allevamento ed equitazione western, e a Rosita Mastrota, dell’Azienda Radica di San Lorenzo Bellizzi (Cs), per la gestione biologica e sostenibile all’interno del Parco del Pollino.

Coldiretti Calabria: “Giovani protagonisti del cambiamento agricolo”

Nel suo intervento, Enrico Parisi, delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa e presidente provinciale di Coldiretti Cosenza, ha sottolineato il valore del premio come strumento di promozione della nuova agricoltura italiana.
«Con Oscar Green – ha dichiarato – celebriamo giovani imprenditori che innovano, producono e costruiscono comunità. Il loro lavoro rappresenta la vitalità di un’agricoltura sostenibile e digitale, radicata nei territori ma aperta al mondo. Servono politiche e risorse europee capaci di sostenere chi crea valore e occupazione nelle campagne».

Pianogrande rappresenterà la Calabria alla finale nazionale

Durante la cerimonia conclusiva, Coldiretti Calabria ha annunciato che la Società Cooperativa Agricola Pianogrande di Decollatura (Cz) è stata scelta per rappresentare la regione alla finale nazionale del premio Oscar Green 2025, in programma a Roma.
Un riconoscimento che premia l’impegno di una realtà capace di unire cooperazione, filiera corta e valorizzazione dei prodotti identitari calabresi, diventando simbolo dell’agricoltura giovane e innovativa della regione.

Con la chiusura della finale regionale, la Calabria si conferma terra di innovazione agricola, dove i giovani continuano a scrivere il futuro della sostenibilità, della qualità e dell’identità rurale.