Un esempio di coraggio straordinario arriva dalla Calabria, grazie al giovane Francesco De Marco, studente di Reggio Calabria, che ha compiuto un gesto eroico salvando una coppia di anziani in difficoltà nel mare siciliano. La sua impresa, che ha conquistato l'attenzione di tutti, è stata premiata con l'Attestato d'onore di "Alfiere della Repubblica", conferito dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il salvataggio di Francesco

L'incidente si è verificato mentre Francesco e la sua famiglia si trovavano in vacanza sulla costa siciliana. Nonostante le condizioni del mare fossero avverse e pericolose, una coppia di anziani aveva deciso di avventurarsi in acqua, trovandosi ben presto in difficoltà. Le onde minacciavano di trascinarli, ma Francesco, senza alcuna esitazione, ha reagito con una prontezza e un coraggio fuori dal comune per la sua età. Il giovane calabrese ha visto la donna in difficoltà, che stava annegando nonostante i disperati tentativi del marito di aiutarla. Con determinazione, è riuscito a raggiungerla, portandola a galla e assistendo la coppia fino a quando entrambi sono stati messi in salvo sulla riva.

Le parole di Occhiuto

Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha voluto sottolineare come il gesto di Francesco rappresenti un esempio di valore e di altruismo che onora l'intera regione. “Un giovane che, senza pensare alle proprie difficoltà, si è lanciato in mare per salvare delle vite umane è il simbolo di quello che la nostra Calabria ha da offrire: coraggio, generosità e senso di responsabilità. Francesco è un modello per tutti noi e un orgoglio per la nostra terra”, ha dichiarato il presidente Occhiuto. Il riconoscimento di "Alfiere della Repubblica", un attestato che premia il coraggio e l’altruismo dei giovani italiani, rappresenta un segno di gratitudine e ammirazione per l'eroismo dimostrato da Francesco De Marco. La sua azione, simbolo di un'umanità che non si ferma di fronte al pericolo, è un esempio che resterà nella memoria di tutti, in particolare della comunità calabrese, che si fa onore ogni giorno grazie ai suoi cittadini più coraggiosi. La storia di Francesco, infatti, non è solo un racconto di eroismo, ma anche un forte messaggio di speranza, un invito a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà e a fare la propria parte per migliorare il mondo intorno a noi. Un gesto che, oggi, è stato giustamente riconosciuto e celebrato al Quirinale, ma che vivrà nel cuore di tutti coloro che credono nei valori di solidarietà e di impegno civile.