Le Castella
Le Castella

Viaggiare sulla costa jonica calabrese è qualcosa di bellissimo. Località spettacolari che mescolano bellezze naturali con quelle artistiche e culturali.

Sibari e la Piana degli Achei: tra archeologia e natura

Sibari è una delle località più affascinanti della costa ionica calabrese, celebre per il suo Parco Archeologico che conserva i resti delle antiche città di Sybaris, Thurii e Copia. Questa vasta area testimonia la grandezza della Magna Grecia e offre ai visitatori un viaggio nel tempo tra rovine e reperti storici. Nei pressi si trovano i Laghi di Sibari, un complesso di canali e bacini che si affacciano sul Mar Ionio, ideale per chi cerca relax e attività nautiche.

Crotone e Capo Colonna: l'eredità della Magna Grecia

Crotone, fondata dai Greci nel 718 a.C., è una città che conserva importanti testimonianze del suo passato. Il Castello di Carlo V domina la città, offrendo una vista panoramica sul territorio circostante. A pochi chilometri si trova Capo Colonna, dove sorge l'unica colonna rimasta del tempio dedicato a Hera Lacinia, simbolo della presenza greca in Calabria.

Isola di Capo Rizzuto: tra mare e storia

Isola di Capo Rizzuto è una delle mete più suggestive della costa ionica, grazie alla sua Riserva Marina Protetta che si estende per oltre 40 chilometri. Le sue acque cristalline e i fondali ricchi di biodiversità la rendono ideale per lo snorkeling e le immersioni. La località è anche famosa per il Castello Aragonese di Le Castella, situato su un isolotto collegato alla terraferma, che offre uno scenario da cartolina.

Soverato e la Costa degli Aranci: la perla dello Ionio

Soverato, conosciuta come la "Perla dello Ionio", è una località balneare che unisce spiagge di sabbia bianca a una vivace vita notturna. Il Parco Marino Regionale "Baia di Soverato" è un'area protetta dove è possibile ammirare i cavallucci marini, simbolo della zona. La Costa degli Aranci, di cui Soverato fa parte, comprende anche località come Caminia, Pietragrande e Copanello, caratterizzate da scogliere a picco sul mare e acque turchesi.

Gerace e Roccella Ionica: borghi tra storia e panorami

Gerace è un borgo medievale situato su una collina che domina la costa ionica. Famoso per la sua Cattedrale normanna e le stradine acciottolate, offre un'atmosfera d'altri tempi. Roccella Ionica, invece, è una località balneare che vanta un castello medievale affacciato sul mare e un centro storico ricco di fascino. Le sue spiagge sono tra le più apprezzate della regione, ideali per chi cerca tranquillità e bellezza paesaggistica.

Marina di Gioiosa Ionica e le sue testimonianze antiche

Marina di Gioiosa Ionica è una cittadina che custodisce importanti resti archeologici, tra cui un teatro greco-romano risalente al II secolo a.C., esempio della transizione tra l'architettura teatrale greca e quella romana. Il teatro, con la sua cavea semicircolare, offre una testimonianza unica della storia antica della regione.

Cirò Marina e la tradizione vinicola

Cirò Marina è una località che unisce bellezze naturali a una forte tradizione enogastronomica. Le sue spiagge, premiate con la Bandiera Blu, sono perfette per chi cerca mare pulito e servizi di qualità. La città è anche famosa per il vino Cirò Doc, erede di una tradizione vinicola che risale all'antica Grecia, rendendo la visita un'esperienza completa tra mare e sapori.