Calabria e Sud Italia: ultimi giorni di caldo prima dell’arrivo del maltempo
Dopo un prolungato periodo di sole e temperature elevate, una perturbazione proveniente dal Nord Europa porterà piogge intense e un deciso calo termico già a partire da martedì 9 settembre

Per qualche giorno ancora l’Italia potrà godere di condizioni climatiche estive, con sole e temperature elevate, grazie a un vasto campo di alta pressione presente sul bacino del Mediterraneo. Secondo le previsioni del meteorologo Mattia Gussoni, di iLMeteo.it, il rialzo termico coinvolge tutte le aree del Paese, con punte che in alcune zone raggiungono i 30-32°C. Sulle pianure del Nord, durante le ore più calde della giornata, è atteso un clima quasi estivo, mentre al Centro e al Sud, compresa la Sardegna, le temperature si mantengono gradevoli e in linea con il clima tipico dei primi giorni di settembre. Città come Roma, Napoli e Cagliari registreranno valori termici ancora alti, confermando il carattere estivo di questa fase.
Il Sud e la Calabria: sole e temperature elevate, ma allerta in arrivo
In particolare, il Sud e la Calabria si stanno godendo giornate soleggiate e temperature ancora molto miti, che contribuiscono a prolungare la stagione balneare e a offrire condizioni ideali per chi è ancora in vacanza o per le attività all’aperto. Tuttavia, questa fase di bel tempo appare destinata a terminare presto: già da martedì è infatti previsto l’arrivo di una perturbazione proveniente dal Nord Europa, che porterà un deciso calo delle temperature e un aumento della instabilità atmosferica. L’incontro tra l’aria fredda in discesa dal Nord Europa e le ancora calde acque del Mediterraneo potrebbe scatenare temporali intensi e precipitazioni abbondanti, soprattutto sulle zone tirreniche e interne della Calabria, dove potrebbero cadere piogge molto consistenti in tempi brevi.
Le previsioni per i prossimi giorni e l’arrivo del maltempo
Lunedì 8 settembre è previsto un aumento della nuvolosità al Nord, specie nelle zone più occidentali, mentre al Centro si alterneranno sole e nubi. Al Sud, invece, la stabilità e il bel tempo continueranno a dominare. Ma da martedì 9 settembre la situazione cambierà: al Nord aumenteranno le nubi con rovesci sulle montagne e in Liguria; al Centro sono attesi temporali in Sardegna e Toscana; al Sud, Calabria compresa, il sole lascerà spazio a un aumento della nuvolosità, anche se il maltempo vero e proprio si farà sentire soprattutto tra mercoledì e giovedì 10 e 11 settembre, con possibili forti precipitazioni e un calo significativo delle temperature.