Straordinaria accoglienza per l’Orchestra Sinfonica Brutia che, domenica 12 ottobre, è stata protagonista a Roma di un evento di grande prestigio nell’ambito di Artisti in Giubileo. Nella maestosa Basilica di Santa Maria in Montesanto, la celebre “Chiesa degli Artisti” in Piazza del Popolo, l’ensemble calabrese ha emozionato il pubblico con l’esecuzione della Misa a Buenos Aires (Misatango) di Martín Palmeri, in collaborazione con l’International Opera Choir. Una composizione intensa e appassionata, capace di coniugare la solennità della tradizione sacra con l’energia del tango argentino. La direzione del Maestro Francesco Perri e del Maestro Giovanni Mirabile ha dato vita a una performance intensa, impreziosita dalle interpretazioni del mezzosoprano Federica Paganini e del bandoneonista Giancarlo Palena, in un intreccio di sonorità capace di unire due continenti e due culture musicali.

Un ponte musicale tra spiritualità ed emozione


Nel cuore della Capitale, la Brutia ha offerto un’esperienza musicale di grande profondità emotiva. Il celebre bandoneon, simbolo del tango, ha dialogato con le voci corali e con la struttura orchestrale creando atmosfere cariche di pathos, in un percorso sonoro che alternava momenti di meditazione e tensione ritmica. La Misatango di Palmeri rappresenta una delle più affascinanti sintesi tra musica colta e popolare contemporanea: fedele alla forma della messa latina, ma allo stesso tempo intrisa di malinconia sudamericana e moderna sensibilità espressiva. La direzione magistrale del Maestro Perri ha valorizzato ogni sfumatura emotiva, confermando il crescente prestigio nazionale e internazionale dell’Orchestra Sinfonica Brutia, sempre più protagonista di collaborazioni artistiche di alto profilo.

Riparte la Stagione Autunnale al Teatro Rendano con “Armonie Trasversali”


Archiviato il successo romano, l’Orchestra Sinfonica Brutia torna a Cosenza per il quarto appuntamento della Stagione Concertistica Autunnale Armonie Trasversali. Venerdì 17 ottobre, alle ore 20.30, il Teatro di Tradizione “Alfonso Rendano” ospiterà il concerto Sortilegi e Incantesimi, una serata dedicata ai grandi anniversari della musica europea: i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel e i 150 anni dalla scomparsa di Georges Bizet. Protagonista al pianoforte sarà Maria Perrotta, una delle interpreti italiane più apprezzate nel panorama internazionale, che eseguirà il Concerto per Pianoforte e Orchestra in Sol Maggiore di Ravel sotto la direzione del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. In programma anche la Prima Sinfonia in Do Maggiore di Bizet. Un appuntamento che si preannuncia di altissima qualità artistica, unendo eccellenze musicali e grandi interpreti nel segno della valorizzazione culturale.