Al via i saldi invernali 2025 in Calabria, un motore per l’economia locale
Al via il 4 gennaio i saldi invernali 2025 in Calabria, un appuntamento atteso sia dai consumatori che dai commercianti.
Al via il 4 gennaio i saldi invernali 2025 in Calabria, un appuntamento atteso sia dai consumatori che dai commercianti. La partenza simultanea dei saldi in tutte le Regioni italiane, ad eccezione della Valle d'Aosta, riflette un impegno nazionale per stimolare l’economia locale e promuovere il commercio cittadino. L'ufficio studi di Confcommercio Calabria stima un valore complessivo delle vendite in saldo di 115 milioni di euro, confermando l'importanza di questo periodo per l'economia regionale.
Abitudini di Spesa delle Famiglie Calabresi
Secondo i dati raccolti, circa 510.000 famiglie calabresi parteciperanno ai saldi, con una spesa media per famiglia di 290 euro, leggermente inferiore alla media nazionale di 307 euro. A livello individuale, la spesa media si attesterà sui 125 euro, rispetto ai 138 euro registrati a livello nazionale. Le preferenze dei consumatori calabresi si concentrano principalmente sull’abbigliamento, che rappresenta il 50% delle vendite totali, seguito dalle calzature con il 25% e dagli accessori al 10%. Anche altre categorie, come i tessili per la casa e gli articoli sportivi, svolgono un ruolo significativo, completando il panorama delle scelte di consumo.
Distribuzione Geografica dei Saldi
La spesa durante i saldi è distribuita in maniera non uniforme tra le province calabresi. Cosenza guida la classifica con il 35,8% delle vendite, seguita da Reggio Calabria con il 28,3% e Catanzaro con il 18,5%. Le province di Crotone e Vibo Valentia registrano quote più contenute ma comunque rilevanti, dimostrando che i saldi invernali sono un fenomeno diffuso in tutta la regione.
Opportunità per Consumatori e Commercianti
Con uno sconto medio compreso tra il 30% e il 50%, i saldi invernali rappresentano una doppia opportunità: per i consumatori, l’occasione di acquistare prodotti di qualità a prezzi ridotti; per i commercianti, un modo per smaltire le rimanenze di magazzino e sostenere i bilanci. I 54.655 esercizi commerciali attivi in Calabria, che offrono lavoro a oltre 102.000 addetti, beneficeranno notevolmente da questa stagione di saldi, contribuendo al tessuto economico e sociale della regione.
La Voce di Confcommercio Calabria
Maria Santagada, Direttore di Confcommercio Calabria, ha sottolineato l'importanza di questo periodo per l'economia locale. Secondo la sua dichiarazione, i dati emersi sono decisamente incoraggianti per il commercio calabrese. Nonostante le sfide economiche degli ultimi anni, il settore continua a dimostrare una resilienza notevole, con un valore complessivo stimato per gli acquisti in saldo che supera i 115 milioni di euro nella regione. Ha inoltre rinnovato l'invito a sostenere i negozi delle città, che rappresentano un presidio essenziale di vivibilità e identità. I saldi, ha aggiunto, offrono non solo l'opportunità di acquistare prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi, ma anche di contribuire alla vitalità delle comunità locali.
Regole per un Esperienza di Saldo Consapevole
Per affrontare i saldi invernali con consapevolezza, è importante seguire alcune regole di buon senso. I cambi dei prodotti acquistati sono generalmente a discrezione del negoziante, a meno che il capo non sia danneggiato o non conforme, nel qual caso la legge prevede riparazione, sostituzione, riduzione o rimborso del prezzo. Non è obbligatoria la prova dei capi, ma questa decisione spetta al negoziante. Le carte di credito devono essere accettate, con un incentivo ai pagamenti cashless. Inoltre, i prodotti in saldo devono essere stagionali o di moda, suscettibili di rapido deprezzamento. Durante i saldi, il prezzo normale, lo sconto applicato e il prezzo finale devono essere chiaramente indicati, in conformità con il Codice del Consumo. I saldi invernali 2025 si prospettano come un evento chiave per l'economia calabrese, offrendo opportunità ai consumatori e ai commercianti. Con una partecipazione stimata di oltre mezzo milione di famiglie, questo periodo rappresenta un momento cruciale per sostenere il commercio locale e contribuire alla vitalità economica della regione. Come sottolineato da Confcommercio Calabria, i saldi sono non solo un’occasione per risparmiare, ma anche per investire nel futuro delle comunità.