La Calabria protagonista al Festival di Locarno con due film girati sul territorio
“Io non ti lascio solo” di Fabrizio Cattani e “Il Vangelo di Giuda” di Giulio Base in proiezione alla kermesse svizzera

La Calabria sarà presente alla 78ª edizione del Festival di Locarno con due opere realizzate e sostenute dalla Calabria Film Commission. Il 9 agosto, nella sezione Locarno Kids, sarà proiettato “Io non ti lascio solo” di Fabrizio Cattani, mentre l’11 agosto, fuori concorso, sarà la volta de “Il Vangelo di Giuda” diretto da Giulio Base. Entrambe le pellicole, girate in suggestive location calabresi, rappresentano una nuova occasione di promozione del territorio e di valorizzazione delle maestranze locali, con il coinvolgimento complessivo di 106 professionisti calabresi.
Il Vangelo di Giuda: cast internazionale e location d’eccezione
Prodotto da Agnus Dei Production, Minerva Pictures e Rai Cinema, in coproduzione con Agresywna Banda, “Il Vangelo di Giuda” è stato girato per quattro settimane tra Curinga, Corigliano-Rossano, Cleto, il Parco Nazionale della Sila, Caccuri, Mendicino e Cosenza. Ben 71 professionisti calabresi hanno partecipato alle riprese. Il cast vanta interpreti di fama internazionale come Giancarlo Giannini, Rupert Everett, Tomasz Kot, Paz Vega, Abel Ferrara, Vincenzo Galluzzo, Ada Roncone, Darko Peric e John Savage.
Io non ti lascio solo: una favola moderna dai toni noir
Tratto dall’omonimo romanzo di Gianluca Antoni (Salani Editore), il nuovo film di Fabrizio Cattani – già autore di Maternity Blues e Cronaca di una passione – è prodotto da Minerva Pictures, Solaria Film, Ipotesi Cinema e RC Produzione. La pellicola combina elementi di coming-of-age e noir in un racconto avvincente e imprevedibile. Le riprese si sono svolte per quattro settimane tra Camigliatello Silano, Spezzano, Celico, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza. Nella troupe, su 50 componenti, 35 erano professionisti calabresi.
La Calabria Film Commission al Festival
Alle proiezioni sarà presente la Fondazione Calabria Film Commission con il presidente Anton Giulio Grande. La partecipazione alla rassegna svizzera conferma l’impegno della Fondazione nella promozione internazionale del territorio calabrese attraverso il cinema, unendo valorizzazione culturale e opportunità lavorative per le professionalità locali.