Laudomia Festival 2025 a Cosenza: tre giorni di cultura, memoria e impegno
Dal 11 al 13 settembre incontri, performance e presentazioni dedicate a “Divergenze Eresia”, con focus su salute mentale e narrazioni critiche

L’edizione 2025 del Laudomia Festival prenderà il via giovedì 11 settembre e proseguirà fino a sabato 13 settembre a Cosenza, tra gli spazi de La Base in via Macallè e le Statue del Museo all’Aperto Bilotti lungo Corso Mazzini. Il tema scelto per questa edizione, “Divergenze Eresia”, attraverserà tutta la programmazione, proponendo narrazioni critiche, biografie fuori dal canone e riflessioni sull’identità collettiva. Le presentazioni dei libri si svolgeranno in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Cosenza, mentre Radio Ciroma trasmetterà in streaming gli incontri principali. Non mancheranno momenti conviviali con cucina di strada a cura di Maccabuoni, Cicc’ i llà e La Terra di Piero.
Letteratura, memoria e salute mentale: il programma giorno per giorno
Il festival si apre l’11 settembre con la performance collettiva “In viaggio con la Global Sumud Flotilla”, dove bambini e bambine porteranno simbolicamente in scena il tema del viaggio con barchette su Corso Mazzini. La giornata proseguirà con presentazioni di libri legati ai temi del dissenso e delle biografie controcorrente, tra cui Francesco Berlingieri, Maurizio “Gibo” Gilberti, Daniela Piras e Tano D’Amico, e si concluderà con la proiezione del video Lupi del collettivo Cesura. Il 12 settembre si alterneranno voci come Tamara Baris, Basilio Campanella, Carlos Vitale, e la performance “Folle speranza” realizzata con ospiti e operatori del centro di riabilitazione psichiatrica di Girifalco. La giornata del 13 settembre esplorerà l’eresia come atto di trasformazione sociale, con autori come Salvatore Striano, Alfredo Franchini e il documentario Sanus egredieris. A chiudere, il viaggio performativo “L’autodafè”, dedicato alla figura di Laudomia Mauro, ispiratrice del festival.
Laudomia Reload, collegamenti internazionali e appuntamenti extra
Il programma proseguirà oltre i tre giorni principali con Laudomia Reload, due appuntamenti che estendono il dialogo aperto durante il festival: domenica 21 settembre con Wu Ming 1 e il romanzo Gli uomini pesce (Einaudi), e venerdì 10 ottobre con Franco Dionesalvi e la sua raccolta La luce deraglia (Puntoacapo). Durante tutto il festival saranno attivi collegamenti con la Global Sumud Flotilla, missione umanitaria via mare a sostegno della popolazione palestinese. Le attività prenderanno avvio ogni giorno in via Macallè, con momenti di socialità come il mercatino del Gas e il pranzo sociale. L’organizzazione segnala che il programma potrebbe subire variazioni, comunicate attraverso i canali social ufficiali. Partner e sostenitori dell’iniziativa includono Potenziamenti, Equosud e Co-Energia, a conferma di un progetto che intreccia cultura, impegno civile e partecipazione comunitaria.