Maltempo in arrivo sulla Calabria: allerta arancione sui versanti ionici, scuole chiuse a Catanzaro
In via precauzionale, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, compresi gli asili nido e le ludoteche
 
										Una nuova perturbazione atlantica in arrivo dal Mediterraneo occidentale porterà un deciso peggioramento delle condizioni meteo sulla Calabria a partire dalla tarda serata di oggi, 30 ottobre. Le previsioni del Dipartimento nazionale della Protezione civile e del Centro Funzionale Multirischi Arpacal indicano piogge intense e temporali, con i fenomeni più significativi attesi lungo i settori ionici centro-meridionali, dove nella giornata di domani, 31 ottobre, potranno registrarsi accumuli superiori ai 100 millimetri in 12 ore. Sul resto della regione sono previsti rovesci e temporali sparsi di minore intensità.
Allerta arancione e attivazione del sistema di Protezione civile
È stato emesso il livello di allerta arancione per le aree Jonico centro-settentrionale, Jonico centro-meridionale e Jonico meridionale, mentre sul resto del territorio regionale è attiva l’allerta gialla. Tutti gli enti del sistema di Protezione civile regionale, compresi i Comuni, sono stati posti in fase operativa di attenzione. Sono stati attivati i flussi informativi con la Sala operativa regionale, il monitoraggio del territorio e la verifica dei piani di emergenza comunali. Arpacal, il Dipartimento di Protezione civile e le Prefetture seguiranno l’evoluzione dei fenomeni con un monitoraggio continuo, pronti a intervenire in caso di aggravamento.
Scuole chiuse a Catanzaro e raccomandazioni alla popolazione
In via precauzionale, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, compresi gli asili nido e le ludoteche. Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari, in particolare nelle aree a rischio idrogeologico, lungo i corsi d’acqua e nei sottopassi stradali. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei cittadini e ridurre il più possibile i rischi legati al maltempo previsto nelle prossime ore.