Rende, Ghionna: "Viabilità e trasporti pubblici al centro del nostro programma"
Il candidato sindaco propone un piano per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile

Marco Saverio Ghionna, candidato a sindaco di Rende per il centrodestra, evidenzia l'urgenza di intervenire sulla viabilità in diverse zone del territorio comunale. In particolare, sottolinea la necessità di ripristinare il manto stradale, aggiornare la segnaletica orizzontale e verticale e pulire i margini delle carreggiate. Queste problematiche sono particolarmente accentuate nella zona industriale di Contrada Lecco e nelle aree periferiche della città.
Verso un trasporto pubblico integrato e sostenibile
Ghionna propone la creazione di un sistema di trasporto pubblico che sia integrato, capillare e intelligente, sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico. L'obiettivo è facilitare gli spostamenti dei cittadini e ridurre l'uso dei mezzi privati. Per raggiungere questo scopo, è fondamentale sviluppare un piano di mobilità che renda il trasporto pubblico la scelta preferita, garantendo frequenza, puntualità e accessibilità, eliminando le lunghe attese e i percorsi inefficienti.
Estensione della rete di trasporto alle aree meno servite
Il candidato sottolinea l'importanza di estendere la rete di trasporto pubblico alle zone attualmente non servite, come l'area industriale e le aree decentrate, tra cui Viale dei Giardini, le contrade e il Centro Storico. Attualmente, manca una conoscenza precisa del flusso veicolare nei vari snodi cittadini, rendendo necessario un monitoraggio accurato per studiare e implementare il sistema di trasporto più efficace.
Introduzione della figura del mobility manager
Per affrontare in modo scientifico le sfide legate alla mobilità urbana, Ghionna propone l'istituzione della figura del mobility manager. Questo professionista avrà il compito di sviluppare una rete di mobilità sostenibile, introducendo autobus elettrici, stazioni di ricarica rapida e hub di collegamento. Inoltre, si prevede la creazione di collegamenti rapidi tra i quartieri e i principali punti di interesse, la promozione della mobilità dolce e l'integrazione della tecnologia nella mobilità urbana, attraverso app per il tracciamento in tempo reale dei mezzi, pagamenti digitali e soluzioni di sharing mobility.
Ghionna conclude sottolineando che molte di queste soluzioni sono già in uso in numerose città e che è giunto il momento di implementarle anche a Rende.