Montebello Ionico tra storia, natura e leggende nella vallata greca
Un borgo calabrese sospeso tra il mare e la montagna

Montebello Ionico si estende in un territorio che va dai 425 m della sede comunale fino ai 1.081 m del monte Embrisi. Le sue frazioni, come Fossato Ionico e Saline Joniche, rendono il territorio un insieme tra mare e colline, caratterizzato da panorami suggestivi e una forte presenza della natura mediterranea.
Un nome che racconta storia
L'origine del nome del borgo è incerta: potrebbe derivare da "mons bellus", ovvero “monte bello”, o da "montis belli", cioè “monte della guerra”. Il centro storico, con impianto medievale e costruito su gradinate, conserva scorci ancora autentici, nonostante la ricostruzione avvenuta dopo il terremoto del 1783.
Patrimonio artistico e spirituale
Di grande rilievo è la Chiesa Arcipretale dedicata alla Madonna Presentata al Tempio: custodisce una statua attribuita alla scuola Gagini e un dipinto seicentesco con acquasantiere marmoree. All’interno del centro storico si trovano anche il Palazzo Baronale, i ruderi del castello baronale, la chiesetta di Sant’Anastasio e le antiche cappelle distribuite nelle varie contrade. Il santuario dell’Annunciazione, meta di processione ogni 25 marzo, rappresenta un momento di fede radicata nella comunità.
Saline Joniche: tra archeologia e biodiversità
La frazione di Saline Joniche ha vissuto un passaggio industriale significativo con la presenza della Liquichimica e delle Officine Grandi Riparazioni, ma la sua vera forza oggi è l'oasi naturale costiera. Qui cormorani, fenicotteri e folaghe trovano riparo nei laghetti che si affacciano sui resti industriali, trasformando l’area in un sito di grande interesse per la biodiversità.
Leggende antropologiche e l’anima del luogo
Montebello Ionico è anche territorio di racconti popolari. Tra i più affascinanti c’è la leggenda della "Chioccia dalle uova d’oro" custodita nella Rocca di Sant’Elena, detta anche “rocca Regina”. Una storia tramandata da generazioni, che affonda le radici nell’immaginario locale, risuona nei cori narrativi della comunità e arricchisce il fascino del borgo.
Un borgo da scoprire
Montebello Ionico non è solo luogo di storia e tradizione: è anche una vivace comunità che mantiene vive le sue radici artistiche e spirituali, immersa in panorami che abbracciano il mare, le rocche e la vegetazione tipica dell’area grecanica calabrese. Un borgo autentico, dove si respira il senso di appartenenza e una bellezza senza tempo.