Il celebre veliero della Marina Militare, Nave scuola Amerigo Vespucci, ha fatto tappa a Reggio Calabria, portando con sé non solo la bellezza della navigazione ma anche un messaggio di identità, cultura e inclusione.

Il dono della pianta di peperoncino

Durante la sosta, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha simbolicamente donato al comandante della nave, capitano di vascello Giuseppe Lai, una pianta di peperoncino calabrese, simbolo della tradizione locale, subito sistemata nel “giardinetto” di poppa, tra le altre piante curate dall’equipaggio. La visita è stata anche occasione per celebrare il talento: Alberta Dito, giovane artista con sindrome di Down, ha dedicato alla nave un dipinto intitolato "Orgoglio italiano", che verrà consegnato ufficialmente al comandante. L’iniziativa rientra nel panel promosso dal Ministero per le Disabilità, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down di Reggio Calabria.

Il progetto

Il progetto nazionale “Vespucci Incontra”, promosso dai Ministeri della Difesa e della Cultura, ha previsto per l’occasione l’ingresso agevolato al Museo Archeologico Nazionale, dove i visitatori potranno ammirare i Bronzi di Riace, icone della Magna Grecia. “Vespucci e Bronzi si incontrano a Reggio Calabria – ha commentato Occhiuto – per raccontare insieme la bellezza e la forza dell’identità italiana nel mondo”. Un protocollo siglato da Difesa Servizi S.p.A. con la Direzione nazionale Musei garantirà, in tutte le tappe italiane del tour, l’accesso agevolato ai luoghi della cultura. Una sinergia che unisce tradizioni, arte e patrimonio, con il mare a fare da ponte.