Francesco Gallelli
Francesco Gallelli

Prosegue con successo la rassegna “Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali”, giunta ormai alla sua quarta edizione. Domenica 9 novembre, alle ore 18, il Teatro “Francesco Gambaro” di San Fili ospiterà lo spettacolo “Quattro pezzi facili meno una”, un progetto firmato dal Kollettivo Kontrora e realizzato in collaborazione con il Teatro del Carro Pino Michienzi. Un nuovo capitolo di una stagione teatrale che continua a offrire al pubblico calabrese proposte di qualità, capaci di coniugare arte, riflessione e impegno civile.

Una storia tra Reggio Calabria e l’Italia degli anni Settanta

Sul palco l’attore Francesco Gallelli, interprete di grande intensità, noto anche per le sue esperienze cinematografiche e televisive, darà voce e corpo al protagonista Umberto, un giovane italiano degli anni Settanta travolto dai conflitti politici e sociali dell’epoca. La drammaturgia, firmata da Francesco Aiello e Giovan Battista Picerno, si accompagna alle musiche originali di Remo De Vico, mentre la regia è curata dallo stesso Aiello.

La vicenda si svolge tra le tensioni dell’Italia di quegli anni: Umberto, emigrato al Nord insieme alla famiglia, trova riscatto sociale e professionale, ma resta prigioniero della sua ossessione per l’ordine. Una spirale che lo conduce verso la militanza politica e l’eversione nera, fino all’incontro con un gruppo di anarchici nella Reggio Calabria delle rivolte, dei conflitti ideologici e delle ombre tra criminalità e potere. Una trama intensa che attraversa uno dei periodi più complessi della storia repubblicana.

Una rassegna che unisce territorio e cultura

“Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali” è un progetto curato artisticamente da Lindo Nudo, realizzato grazie alla sinergia tra la compagnia Teatro Rossosimona e l’amministrazione comunale di San Fili guidata dal sindaco Linda Cribari.

Alla cura tecnica e organizzativa collaborano Jacopo Andrea Caruso, responsabile tecnico, e Raffaele Iantorno di Asso-Artisti, insieme a Yonereidy Bejerano Jane per logistica e biglietteria. Una squadra che conferma la volontà del Comune e delle realtà teatrali calabresi di mantenere viva una stagione culturale di alto livello, capace di raccontare le diverse sfumature della società attraverso il linguaggio universale del teatro.

Un viaggio tra arte e memoria collettiva

Con “Quattro pezzi facili meno una”, la rassegna sanfilese rinnova la sua vocazione: fare del palcoscenico un luogo di incontro e riflessione. Il teatro come spazio vivo, dove la storia diventa racconto e il racconto memoria condivisa. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e vuole riscoprire, attraverso l’arte, le radici complesse e affascinanti della nostra identità.