Calabria, Vigna: “Dall’emergenza alla pianificazione strutturale per rifiuti e ciclo idrico”
Alla presentazione del Bilancio di sostenibilità territoriale di A2A, il capo di Gabinetto della Regione evidenzia il cambio di passo nella gestione ambientale
«Siamo passati da una gestione emergenziale dei rifiuti e del ciclo idrico a una pianificazione strutturale. È un cambio di passo che richiede tempo ma che sta producendo risultati». Con queste parole Luciano Vigna, capo di Gabinetto del presidente della Regione Calabria, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione regionale nella costruzione di un modello stabile e sostenibile per la gestione dei servizi ambientali. L’intervento è avvenuto nel corso della presentazione del quarto Bilancio di sostenibilità territoriale della Calabria redatto da A2A.
Programmazione e investimenti per lo sviluppo sostenibile
Vigna ha ribadito la volontà della Regione di promuovere una programmazione di lungo periodo nei settori strategici, puntando su investimenti mirati in comparti chiave come la depurazione, la gestione dei rifiuti e il sistema idrico. «Favorire queste filiere – ha spiegato – può rappresentare una scelta strategica capace di generare maggiore ricchezza all’interno del territorio. È evidente che ci troviamo in un contesto in cui le opportunità non mancano».
Il contributo del mondo imprenditoriale
All’evento ha partecipato anche Francesco Cusimano, amministratore di Cotto Cusimano e presidente della sezione Materiali da costruzione, legno e arredo di Unindustria Calabria, che ha portato i saluti del comparto produttivo regionale. La sua presenza ha testimoniato l’interesse e il coinvolgimento del mondo delle imprese nel percorso di transizione ecologica e nella costruzione di un sistema economico calabrese più sostenibile e competitivo.