Inaugurazione del Museo delle Carrozze Marchesi Taccone di Sitizano

Sitizano, nel comune di Cosoleto (RC), si prepara a rivivere il fascino del passato con l’inaugurazione del rinnovato Museo delle Carrozze Marchesi Taccone di Sitizano, in programma giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 11:00. L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco Angelo Surace e dell’Amministrazione comunale, pronti a celebrare un importante traguardo per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Il Museo delle Carrozze Marchesi Taccone di Sitizano

Una collezione che racconta un’epoca


Il museo ospita una straordinaria collezione di carrozze d’epoca, veri capolavori di artigianato realizzati tra il XIX e il XX secolo. Ogni pezzo racconta una storia, rievocando un tempo in cui il viaggio era sinonimo di stile e rappresentava uno status sociale. Grazie alle donazioni della nobile famiglia dei Marchesi Taccone, questa esposizione testimonia il ricco passato della comunità di Cosoleto, lasciando un’impronta indelebile nella storia del territorio.

Carrozze restaurate e maestranze locali


La collezione, composta da vetture di fattura sia italiana che francese, è stata restaurata con cura grazie al lavoro di abili artigiani locali. Ogni carrozza è unica e offre uno spaccato dell’evoluzione del trasporto, dal periodo in cui le famiglie nobili dominavano la scena fino alla diffusione tra la borghesia.

Un rilancio per il turismo culturale in Calabria


Con la riapertura del Museo delle Carrozze, il comune di Cosoleto recupera un prezioso patrimonio storico e si propone come meta per il turismo culturale in Calabria. Questo museo entra nel ristretto circuito delle esposizioni dedicate alle carrozze d’epoca in Italia, rappresentando un importante punto di riferimento per studiosi, appassionati e visitatori.

Un invito alla memoria e al futuro


Il Museo non è solo un luogo di conservazione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Le carrozze raccontano storie di viaggiatori, tradizioni e bellezza. Custodire questo passato significa proiettarsi verso il futuro, celebrando le radici e il valore di un territorio ricco di storia.