Oktoberfest Calabria 2025: presentata l’edizione che unisce festa, lavoro e territorio
Sottotitolo: Dal 17 ottobre al 2 novembre a Rende torna l’evento ispirato alla tradizione bavarese: oltre 230 lavoratori coinvolti, artisti locali e internazionali, iniziative solidali e migliaia di prenotazioni da tutta Italia e dall’estero

La conferenza stampa di presentazione dell’Oktoberfest Calabria 2025 si è svolta questa mattina in un luogo simbolico: la tensostruttura in fase di allestimento nell’area mercatale di Rende, tra operai, tecnici e maestranze impegnate nei preparativi. Una scelta voluta per sottolineare l’importanza del lavoro e delle professionalità che rendono possibile un evento di questa portata. A condurre l’incontro è stato Marco Tiesi, che ha illustrato l’evoluzione dell’Oktoberfest calabrese, ormai punto di riferimento nazionale, con numeri in costante crescita sia in termini di presenze che di impatto economico sul territorio.
Turismo, musica e solidarietà: un programma ricco e trasversale
Durante l’incontro sono stati presentati i dati relativi alle prenotazioni: migliaia di persone, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, hanno già confermato la loro partecipazione. A illustrare il programma artistico è stato Walter Sposato, direttore artistico e referente di WISEA Eventi, che ha annunciato il ritorno degli Alpen Vagabunden ogni sera sul palco, affiancati da band calabresi con repertori italiani e internazionali. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la serata del 27 ottobre, in collaborazione con l’associazione La Terra di Piero, durante la quale parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Protagonisti della serata saranno Kresta, Villazuk e Hosteria di Gio.
Occupazione, prevenzione e territorio: il valore sociale dell’evento
Oktoberfest Calabria non è solo intrattenimento, ma anche impatto sociale e occupazionale. L’edizione 2025 coinvolgerà 232 lavoratori stagionali, con 7 nuove assunzioni a tempo indeterminato e oltre 40 aziende calabresi coinvolte come fornitori e partner. Previsto anche uno spazio dedicato alla sensibilizzazione: in una delle domeniche interverrà il SERD di Cosenza, con un momento rivolto alle famiglie sul tema della prevenzione, illustrato dalla Dott.ssa Annamaria Coscarello. L’apertura ufficiale è fissata per venerdì 17 ottobre alle 18:30, con il tradizionale rito della prima botte. Il festival resterà aperto ogni sera dalle 19:30, e la domenica con orario continuato dalle 12:00 alle 23:00. A chiudere la conferenza è stato l’intervento della Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, che ha ribadito il ruolo centrale dell’Oktoberfest come leva per la valorizzazione del territorio.