Partirà domani, 8 novembre 2025, la nuova campagna nazionale di promozione territoriale realizzata dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano, in collaborazione con Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Fino al 23 novembre, quattro video di 30 secondi racconteranno le eccellenze paesaggistiche, culturali e agroalimentari delle due province, trasmessi su oltre 13 mila monitor installati a bordo di 273 treni Frecciarossa.

Un progetto innovativo e strategico, che trasformerà il viaggio in un’esperienza di scoperta e conoscenza, offrendo ai passeggeri italiani e stranieri un racconto contemporaneo di un’Italia autentica, sostenibile e ricca di diversità. Ogni tratta ferroviaria diventerà così una finestra aperta sui paesaggi della Calabria e dell’Alto Adige, uniti da una visione comune: quella di valorizzare il territorio come leva di sviluppo economico, culturale e sociale.

Una visibilità nazionale per la Calabria e l’Alto Adige

L’impatto della campagna sarà significativo. Secondo i dati del 2023, il servizio di Alta Velocità di Trenitalia ha trasportato circa 38,9 milioni di passeggeri. Considerando la copertura quotidiana su 273 treni e 13 mila schermi, l’iniziativa potrà raggiungere milioni di visualizzazioni in soli 15 giorni, garantendo un’importante visibilità ai due territori coinvolti.

Le immagini selezionate metteranno in risalto la forza identitaria dei paesaggi calabresi, i borghi della provincia di Cosenza, le tradizioni enogastronomiche e il patrimonio culturale, insieme alle eccellenze naturali e produttive dell’Alto Adige. Un dialogo tra Nord e Sud che racconta l’Italia attraverso la sua bellezza diffusa, la biodiversità e le comunità che vivono e lavorano nei territori.

Un modello di cooperazione territoriale vincente

La collaborazione tra le due Camere di Commercio nasce nel 2019 con la firma dell’Accordo Quadro per la valorizzazione dei territori e si è consolidata nel 2024 con la creazione del Symposium Nord–Sud/Sud–Nord, piattaforma di confronto e programmazione dedicata alla crescita economica e sociale del Paese.

I risultati ottenuti dimostrano la solidità di questa alleanza: nel 2024 oltre 42 mila residenti della provincia di Bolzano hanno scelto la Calabria come meta turistica, con un incremento del 25,6% rispetto al 2019. Allo stesso tempo, le presenze di calabresi in Alto Adige hanno superato quota 63 mila, registrando un aumento del 13,6%. Nel complesso, lungo le direttrici coperte dai Frecciarossa, i visitatori provenienti da Bolzano hanno superato 1,6 milioni di presenze, mentre quelli calabresi 1,9 milioni.

Il “Cosenza–Bolzano Food Express”: un treno che unisce qualità e innovazione

Nel solco di questa sinergia prende forma anche la campagna “Cosenza–Bolzano Food Express”, evoluzione naturale di un progetto che porta le eccellenze dei due territori sui binari dell’Alta Velocità. Un viaggio simbolico e concreto, che celebra la qualità dei prodotti, la cultura dell’accoglienza e la capacità di innovare senza dimenticare le radici.

Il progetto rappresenta un modello di cooperazione territoriale fondato su valori condivisi e su una visione comune di futuro: un’Italia che cresce attraverso le sue differenze, che sa connettere Nord e Sud, montagna e mare, tradizione e modernità.