L’Oktoberfest Calabria si è trasformato in una grande serata di festa e solidarietà grazie alla collaborazione tra La Terra di Piero e la Trattoria Affavorì – la Trattoria delle persone, realtà simbolo dell’inclusione sociale a Cosenza. L’evento, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e partecipe, ha celebrato la forza dell’impegno civile attraverso la musica, la buona cucina e la condivisione.

Protagonisti assoluti della serata sono stati i ragazzi della Trattoria Affavorì, che hanno preparato e servito i “Maccabuoni”, un piatto pensato come simbolo di passione e partecipazione. Parte del ricavato dell’iniziativa è stato devoluto all’associazione La Terra di Piero, da anni attiva in progetti umanitari in Italia e all’estero, con un’attenzione particolare alle persone più fragili e alle comunità in difficoltà.

Sergio Crocco: “Una Calabria solidale e concreta è possibile”

Nel corso della serata è intervenuto Sergio Crocco, presidente de La Terra di Piero, che ha ringraziato gli organizzatori e tutti i partecipanti, sottolineando il valore sociale dell’iniziativa. “Eventi come questo dimostrano che si può fare impresa mettendo al centro le persone, soprattutto quelle più fragili. È questa la Calabria che vogliamo: solidale, concreta e capace di costruire opportunità”, ha dichiarato.

Le parole di Crocco hanno sintetizzato lo spirito dell’Oktoberfest Calabria, che ancora una volta si conferma non solo come evento di intrattenimento, ma anche come strumento di sensibilizzazione verso un modello di sviluppo inclusivo, capace di unire solidarietà e partecipazione.

Musica e partecipazione per una notte speciale

A rendere ancora più coinvolgente la serata sono state le esibizioni live de L’Hosteria di Giò, Villazuk e Kresta, che hanno animato il pubblico con energia e buona musica fino a tarda sera.

L’Oktoberfest Calabria dimostra così di essere un evento che va oltre la dimensione ludica, diventando un punto d’incontro tra cultura, impegno sociale e intrattenimento. Una manifestazione capace di far emergere il volto più autentico e solidale della Calabria, dove la partecipazione collettiva si trasforma in gesto concreto di vicinanza e comunità.