Calabria tra le regioni più colpite dagli effetti del clima estremo
Lamezia Terme e Reggio Calabria tra le dieci città italiane più esposte secondo il rapporto CittàClima 2025 di Legambiente, che denuncia l’assenza di piani di adattamento e la necessità di interventi preventivi
Il nuovo rapporto CittàClima 2025 di Legambiente colloca la Calabria tra le aree italiane più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. In particolare, Lamezia Terme e Reggio Calabria figurano tra le dieci città più colpite da eventi meteorologici estremi negli ultimi undici anni, con un incremento significativo di fenomeni violenti e danni alle infrastrutture urbane.
Eventi estremi in aumento a Lamezia e Reggio Calabria
Secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima, Lamezia Terme ha registrato nove eventi estremi tra il 2015 e il 2025, tra cui allagamenti, esondazioni e danni da vento. Reggio Calabria ha subito un numero analogo di episodi, tra cui allagamenti, siccità prolungata e danni alle infrastrutture. Entrambe le città risultano ancora prive di un piano di adattamento climatico.
Legambiente: serve prevenzione, non solo emergenza
“Le città calabresi – sottolinea Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – stanno già pagando le conseguenze della crisi climatica. È necessario superare l’improvvisazione e investire in strategie preventive per aumentare la resilienza urbana e tutelare popolazioni ed ecosistemi.”