Giacomo Maccarone
Giacomo Maccarone

Nei giorni scorsi si è riunito il Comitato di Presidenza di FormEdil Cosenza, l’ente bilaterale per la formazione e la sicurezza nel settore edilizio, per deliberare sulla nomina del nuovo vicepresidente. Nel corso dell’incontro, presieduto da Alessandra Paola, presidente dell’Ente, è stato ufficializzato il passaggio di consegne tra Pasquale Costabile, segretario della Filca Calabria, e Giacomo Maccarone, attuale segretario generale della Feneal Uil Calabria. La decisione è stata accolta in un clima di continuità e rinnovamento, sottolineando l’importanza del ruolo strategico ricoperto dalla vicepresidenza.

Riconoscimenti e nuovi obiettivi per il futuro della formazione

Durante la seduta, è stato espresso un sentito ringraziamento a Pasquale Costabile per il lavoro svolto e i risultati ottenuti nel corso del suo mandato, definito lungo e proficuo. Contestualmente, sono stati presentati i nuovi progetti e le sfide che attendono l’ente, che punta a rafforzare il proprio impatto sul territorio, puntando su innovazione e qualità nella formazione. L’arrivo del giovane dirigente Maccarone viene visto come un’opportunità per rilanciare con entusiasmo l’attività dell’Ente, soprattutto alla luce delle nuove esigenze del comparto edile.

Formazione e sicurezza, le priorità del nuovo vicepresidente

Nel suo primo intervento da vicepresidente, Giacomo Maccarone ha ribadito l’importanza della formazione come pilastro per garantire sicurezza e crescita professionale. “Vogliamo offrire strumenti conoscitivi efficaci per prevenire incidenti e assicurare ambienti di lavoro sicuri”, ha dichiarato. L’obiettivo è rendere disponibili corsi qualificanti per imprese e lavoratori, favorendo la creazione di manodopera specializzata e l’accesso a migliori condizioni contrattuali. Maccarone ha inoltre sottolineato il valore delle visite tecniche di cantiere come parte integrante del percorso di crescita, puntando a una cultura aziendale responsabile e orientata alla sostenibilità. FormEdil Cosenza, in questa nuova fase, intende confermare il proprio ruolo di riferimento per la provincia nel campo della formazione, della sicurezza e della riqualificazione professionale nel settore delle costruzioni.