Calabria, 4,5 milioni per il diritto allo studio: approvato il Piano 2025/2026
Finanziamenti ai Comuni per trasporto scolastico, mensa, convitti e assistenza agli alunni con disabilità. La Giunta approva anche interventi su trasporti, ambiente e consorzi agricoli

La Giunta regionale della Calabria ha approvato il nuovo Piano per il Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2025/2026. Su proposta dell’assessore all’Istruzione Maria Stefania Caracciolo, sono stati stanziati 4,5 milioni di euro destinati agli enti locali per garantire servizi scolastici essenziali. Il fondo regionale sarà ripartito tra i Comuni delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia (oltre 3,1 milioni) e la Città Metropolitana di Reggio Calabria (circa 1,3 milioni). Il piano prevede il finanziamento del trasporto scolastico, del servizio mensa, dei convitti per studenti meritevoli, dell’assistenza per alunni con disabilità e dell’istruzione domiciliare.
Inclusione e co-programmazione al centro dell’intervento regionale
Un punto centrale del piano è il rafforzamento dell’assistenza specialistica agli studenti con disabilità, attraverso figure professionali qualificate come educatori, interpreti LIS e mediatori. Grande attenzione anche all’inclusione scolastica con il potenziamento dei servizi mensa, soprattutto per l’infanzia e la primaria. Il Piano valorizza la co-programmazione tra Comuni, scuole e stakeholder territoriali per individuare fabbisogni reali e prioritari. Attraverso strumenti di confronto, come la conferenza di servizi, si punta a costruire un modello di intervento mirato ed efficace.
Trasporti, agricoltura e ambiente: le altre delibere approvate
Nel corso della stessa seduta, la Giunta ha approvato modifiche al programma di esercizio del trasporto pubblico locale, con un incremento del 15% dei servizi nel Comune di Corigliano-Rossano. In ambito agricolo, è stata disposta la liquidazione coatta dei Consorzi di bonifica integrale dei bacini del Cosentino. Su proposta dell’assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese, è stata inoltre approvata la dotazione organica dell’Ente per i Parchi marini regionali, istituito a seguito dell'accorpamento di organismi precedenti. Infine, è stato approvato il rendiconto di gestione 2024 dell’Arpacal e dell’Ente parchi marini, su proposta dell’assessore all’Economia Marcello Minenna.
Chiedi a ChatGPT