Il progetto “Mirai – Insieme creiamo il futuro”, promosso dal Dipartimento Lavoro della Regione Calabria, mira a colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, rafforzando la presenza dei Centri per l’Impiego (Cpi) all’interno delle scuole superiori. L’iniziativa coinvolge studenti delle classi IV e V, offrendo loro percorsi di orientamento, formazione digitale e incontri con il mondo imprenditoriale.

Formazione digitale e certificazioni Eipass

Uno degli elementi centrali del progetto è la formazione digitale, con corsi brevi e gratuiti che permettono agli studenti di acquisire competenze fondamentali per il mercato del lavoro contemporaneo. Entro la fine dell’anno scolastico, oltre 2.000 giovani conseguiranno la certificazione Eipass, riconosciuta a livello europeo.

Collaborazione con le imprese e orientamento personalizzato

Grazie alla collaborazione con Unindustria Calabria, gli studenti hanno l’opportunità di confrontarsi direttamente con rappresentanti del mondo imprenditoriale, comprendendo meglio le esigenze del mercato del lavoro. Inoltre, la presenza di sportelli CPI all’interno delle scuole consente un orientamento personalizzato, facilitando l’incontro tra giovani e opportunità occupazionali.

Premi e riconoscimenti per gli studenti

Il progetto prevede anche un concorso intitolato “I giovani si raccontano”, che invita gli studenti a condividere le proprie esperienze attraverso testi o video. I migliori elaborati saranno premiati durante gli Stati Generali del Lavoro, evento previsto per il 12 maggio, che rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, imprese e giovani.

Un impegno concreto per il futuro della Calabria

“Mirai” significa “futuro” in giapponese, e il progetto incarna la volontà della Regione Calabria di investire concretamente nelle nuove generazioni, offrendo loro strumenti e opportunità per costruire un percorso professionale solido e soddisfacente. L’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Giovanni Calabrese, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per abbattere il tasso di disoccupazione e valorizzare le potenzialità del territorio.