Petilia Policastro
Petilia Policastro

Petilia Policastro si estende su uno sperone roccioso ai piedi del Monte Gariglione, caratterizzandosi per l’elevata escursione altimetrica e un centro storico compatto. Il borgo ha origini bizantine, testimoniato da resti delle antiche fortificazioni murarie e da una continuità insediativa che va dall’età del Bronzo (gratificata da reperti unici come le celebri asce decorate) fino all’epoca brettia, ellenistica, romana e medievale.

Il Santuario della Sacra Spina e la processione del Calvario

Poco distante dal centro si trova il Santuario della Sacra Spina, eretto nel XVII secolo e custode di una reliquia veneratissima. Si tratta di una spina appartenuta, secondo la tradizione, alla corona di Cristo. Ogni secondo venerdì di marzo si svolge una solenne processione in costume, nota come Calvario, che percorre antichi sentieri fino al santuario, lungo i quali è presente anche un ponte storico del Cinquecento.

Arte urbana e rinascita culturale attraverso i murales

Il centro storico di Petilia si è animato grazie a un’originale galleria d’arte a cielo aperto: nei vicoli, in particolare Vico Leone, artisti locali hanno realizzato murales che raccontano la storia, le tradizioni e l’identità del territorio. Questo progetto creativo è al centro di una valorizzazione collettiva che ha fatto parlare del borgo come esempio di rinascita culturale e di “restanza” emotiva.

Grotte carsiche e suggestioni rupestri

Il territorio circostante è ricco di grotte carsiche profonde e accompagnate da corsi d’acqua sotterranei. Alcune di queste cavità presentano tracce del monachesimo greco-ortodosso, come crocifissi scolpiti nella pietra, testimoni della presenza religiosa nei secoli passati.

Tradizioni religiose che uniscono comunità

Le feste patronali segnano il calendario cittadino: accanto alla processione del Calvario, si celebrano San Giuseppe con il tradizionale pasto di pasta e ceci, la Via Crucis del Venerdì Santo, San Sebastiano il 20 gennaio e San Francesco da Paola la terza domenica di maggio, accompagnata da infiorate e cerimonie collettive.