Klaus Algieri
Klaus Algieri

Dal 21 al 23 giugno 2025, Cosenza sarà il cuore pulsante dell’economia internazionale con la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Ccie). Promossa dalla Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e il supporto di Promos Italia, l’iniziativa vedrà la partecipazione di 200 delegati provenienti da 63 Paesi, in rappresentanza delle 86 Camere italiane nel mondo.

Durante i tre giorni, la sede dell’ente camerale cosentino diventerà un centro di confronto e sinergia tra le Camere estere e il tessuto imprenditoriale locale, con l’obiettivo di potenziare l’internazionalizzazione delle Pmi calabresi.

La visione di Klaus Algieri e Mario Pozza

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento: "Accogliere la Convention a Cosenza è un atto di visione e responsabilità. Significa credere nel valore della nostra imprenditoria, che merita di affermarsi anche fuori dai confini nazionali. È un'opportunità unica per amplificare il nostro potenziale, rafforzare la cultura dell'export e consolidare la proiezione internazionale della provincia di Cosenza e quindi anche della Calabria".

Anche il presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, ha ribadito il valore delle Camere di Commercio Italiane all’Estero come ponte strategico tra imprese italiane e mercati globali: "Il loro radicamento nei contesti economici locali permette di supportare le imprese nell'interpretare e governare i continui cambiamenti dello scenario globale. Ringraziamo la Cciaa di Cosenza per aver fortemente voluto questa edizione della Convention, certi che sarà foriera di nuove sinergie e opportunità per questo territorio e per le sue imprese".

“Destinazione Calabria”: investimenti, talenti e futuro

Momento clou dell’evento sarà il convegno istituzionale “Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all’estero”, in programma lunedì 23 giugno dalle ore 10 alle 13:30. Tra i partecipanti attesi: Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Mario Pozza, presidente di Assocamerestero; Andrea Prete, presidente di Unioncamere; Franz Caruso, sindaco di Cosenza; Rosaria Succurro, presidente della Provincia e Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Il convegno includerà due tavole rotonde su internazionalizzazione, turismo delle radici, innovazione e sostenibilità, con interventi di delegati dalle Ccie di Stati Uniti, India, Germania, Francia, Argentina e Brasile, accademici calabresi e imprenditori del territorio.

B2B per crescere: 140 imprese calabresi a confronto con il mondo

Nel pomeriggio del 23 giugno, si svolgeranno incontri B2B tra oltre 140 imprese locali e i rappresentanti delle Camere italiane all’estero. L’iniziativa mira a facilitare l’avvio di nuovi progetti di collaborazione, promuovere l’accesso ai mercati internazionali e incoraggiare una crescita strutturata, duratura e sostenibile delle piccole e medie imprese calabresi.

Una vetrina globale per la Calabria

Con questa Convention, Cosenza e la Calabria si candidano a diventare hub strategico per l’export e l’internazionalizzazione, valorizzando le competenze e il potenziale imprenditoriale locale. Un’occasione storica per connettere il territorio con il mondo e costruire nuove traiettorie di sviluppo economico e culturale.